I programmi di ASI per la formazione scientifica e il sostegno alla ricerca

L’ASI sostiene la formazione scientifica e la crescita tecnico-professionale di laureandi, neolaureati e giovani ricercatori italiani nel campo delle scienze e delle tecnologie aerospaziali e delle loro applicazioni.

L’Agenzia attua programmi specifici, nazionali e internazionali, in partnership con le Università, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e le principali agenzie spaziali del mondo.

Le attività dell’ASI in questo settore sono varie: a laureandi e neolaureati, offre la possibilità di svolgere stage formativi, mentre, attraverso il finanziamento diretto di borse di studio, consente ai giovani laureati di partecipare a master, a corsi di alta formazione specialistica e di frequentare Dottorati di Ricerca. Grazie alle borse di apprendistato all’estero è poi possibile vivere un’esperienza formativa unica nei principali centri specialistici internazionali. Periodicamente, l’ASI propone anche opportunità di ricerca tramite il conferimento di borse di studio e assegni di ricerca che hanno l’obiettivo di formare i tecnologi e i ricercatori di domani.

 

Scadenza per le manifestazioni di interesse dei ricercatori post dottorato: 1° luglio 2023 
Iniziativa per neolaureati e giovani ricercatori - Scadenza: 28 febbraio 2023
Tre borse di studio a copertura parziale dei costi di partecipazione - L'edizione del 2023 si terrà in Brasile
Il Corso di Dottorato Nazionale in Space Science and Technology ha come obiettivo la formazione di giovani dottori di ricerca nel campo delle scienze, dell’ ingegneria, della tecnologia e delle relazioni internazionali nel settore spaziale,  attraverso l’acquisizione e lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze nei settori di ricerca di interesse delle ventisette tra Università e Enti di Ricerca partecipanti.
L’Open day si svolgerà in modalità online il 5 novembre
I candidati ritenuti idonei lavoreranno su progetti di ricerca e sviluppo coerenti con i programmi, le missioni e/o le esigenze del settore
 L'INRIM premia la migliore Tesi di Laurea Magistrale nell'ambito della Scienza delle Misure
Presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica. La borsa di studio avrà una durata di 21 mesi
XIII edizione al via l'8 febbraio 2021 - Tre borse di studio ASI per candidati meritevoli a copertura dei costi di iscrizione al Master - Scadenza: 27 gennaio 2021
E’ indetta presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo la selezione pubblica per l’ammissione a dottorati di Ricerca XXXVI ciclo, aa 2020/21. Scadenza presentazione domande 31 Agosto 2020
Corso attivato presso l'Università di Bologna - L'ASI è tra i partner
Corso estivo di 5 settimane per neolaureati e giovani professionisti. Scadenza presentazione domande: 31 maggio 2020
Pianeti ed Esopianeti: un approccio coordinato allo studio del nostro e degli altri sistemi planetari. EMERGENZA COVID-19 - DATE SUMMER SCHOOL - Pubblicato aggiornamento date
Si avvisano gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale in Fisica o Ingegneria presso un’Università italiana, che l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con il CAIF – Cultural Association of Italians at Fermilab, ha istituito tre (3) borse estive di apprendistato della durata di due mesi negli Stati Uniti, nell’ambito delle scienze e delle tecnologie aerospaziali
Corso estivo intensivo di due mesi - Scadenza presentazione domande: 29 febbraio 2020 
Edizione 2020 - Scadenza presentazione candidature: 31 marzo 2020
Course organized by the Italian Space Agency (ASI) in collaboration with Kenya Space Agency and with the support of United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA)
Corso di specializzazione di 2° livello presso il Politecnico di Torino. Scadenza presentazione domande 30 settembre 2019
Aperte le pre-iscrizioni per l'anno accademico 2019-2020. Scadenza presentazione domande: 27 settembre 2019
Programma per giovani ricercatori - Scadenza per la presentazione delle domande: 2 agosto 2019

‣ News

MERCOLEDÌ 07 GIUGNO 2023

L’Italia a bordo della missione Euclid – conferenza stampa in ASI ‣

Il 14 giugno alle ore 10:30 -Evento ibrido in presenza e da remoto. Diretta streaming su ASITV

MORE...

MARTEDÌ 06 GIUGNO 2023

Presentata la candidatura italiana per l’Einstein Telescope ‣

L’evento dedicato alla stampa si è svolto presso la sede dell’INAF con il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni MORE...

LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023

Prende avvio il progetto QUID per la realizzazione della rete di comunicazione quantistica in Italia ‣

Un consorzio di aziende, enti di ricerca e università, di cui fa parte anche l’Agenzia Spaziale Italiana, è stato selezionato dall’Unione Europea per progettare e realizzare la futura infrastruttura italiana, che proteggerà i dati sensibili, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza basato sulla meccanica quantistica MORE...

GIOVEDÌ 01 GIUGNO 2023

MSCA Postdoctoral Fellowship Virtual Matchmaking Masterclass 2023 ‣

Webinar il 5 e il 6 giugno 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023

66° sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio (UN-COPUOS) ‣

Rappresentanti ed esperti dell'ASI nella delegazione italiana che parteciperà al meeting MORE...