Aperte le pre-iscrizioni per l'anno accademico 2019-2020. Scadenza presentazione domande: 27 settembre 2019

Il Master di II livello in Scienza e Tecnologia Spaziale è organizzato dal Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma Tor Vergata e mira a fornire, in maniera innovativa, una preparazione altamente qualificata e competenze specifiche sugli aspetti scientifici dello spazio.
L'offerta didattica del Master spazia infatti dalla Meccanica Celeste all'esplorazione spaziale, dalle missioni per l'osservazione della Terra e dell'universo alla tecnologia spaziale e alle strategie di management.

Il Master annuale si propone di formare una figura professionale con accresciute possibilità di inserimento nell'ambiente spaziale, attualmente caratterizzato da una poliedrica interazione tra il mondo della ricerca e quello industriale.

Organizzazione della didattica   

Il corso prevede 400 ore di lezione frontale, si articola in moduli didattici intensivi; ogni modulo consiste in lezioni tenute da esperti del settore, coordinati da un docente nominato dal Consiglio del Master.

Modalità di ammissione, costi, scadenze  

E' online il bando dell'edizione 2020 (cliccare qui) La quota di iscrizione è di € 5.000,00, suddivisa in 2 rate annuali. L’ASI ha aderito al Master attraverso il finanziamento di n. 4 borse di studio, a parziale copertura delle spese di iscrizione, previa selezione dei candidati curata dall'Università e dall'ASI.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Master al link indicato sopra oppure scrivere all'e-mail mastersts@mat.uniroma2.it.

La presentazione delle domande per l'edizione 2019-2020 scadrà il 27 settembre 2019. 

‣ News

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023

L’Italia protagonista agli ESA “CubeSat Industry Days” ‣

Il programma ALCOR in primo piano durante l'evento con 16 presentazioni dedicate alle sue missioni MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

Il futuro dell’Europa passa dallo spazio ‣

Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

ESERO Italia Open Day Nazionali 2023 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...