Aperte le pre-iscrizioni per l'anno accademico 2019-2020. Scadenza presentazione domande: 27 settembre 2019

Il Master di II livello in Scienza e Tecnologia Spaziale è organizzato dal Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma Tor Vergata e mira a fornire, in maniera innovativa, una preparazione altamente qualificata e competenze specifiche sugli aspetti scientifici dello spazio.
L'offerta didattica del Master spazia infatti dalla Meccanica Celeste all'esplorazione spaziale, dalle missioni per l'osservazione della Terra e dell'universo alla tecnologia spaziale e alle strategie di management.

Il Master annuale si propone di formare una figura professionale con accresciute possibilità di inserimento nell'ambiente spaziale, attualmente caratterizzato da una poliedrica interazione tra il mondo della ricerca e quello industriale.

Organizzazione della didattica   

Il corso prevede 400 ore di lezione frontale, si articola in moduli didattici intensivi; ogni modulo consiste in lezioni tenute da esperti del settore, coordinati da un docente nominato dal Consiglio del Master.

Modalità di ammissione, costi, scadenze  

E' online il bando dell'edizione 2020 (cliccare qui) La quota di iscrizione è di € 5.000,00, suddivisa in 2 rate annuali. L’ASI ha aderito al Master attraverso il finanziamento di n. 4 borse di studio, a parziale copertura delle spese di iscrizione, previa selezione dei candidati curata dall'Università e dall'ASI.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Master al link indicato sopra oppure scrivere all'e-mail mastersts@mat.uniroma2.it.

La presentazione delle domande per l'edizione 2019-2020 scadrà il 27 settembre 2019. 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...