Al via tre opportunità hands-on per varie categorie di destinatari

L'ufficio per gli affari dello spazio extra-atmosferico delle Nazioni Unite lancia “Access to space for all”, un’iniziativa congiunta per offrire l’accesso a infrastrutture, laboratori e dati con lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale nell’uso pacifico dello spazio.

Le linee di attività in questione sono: DropTES, HyperGES e KiboCUBE. I destinatari sono: università, enti di ricerca, organizzazioni governative e istituzioni pubbliche e no-profit.

Di seguito si riportano tutte le indicazioni per partecipare ai webinar introduttivi e per presentare domanda.

 

-          DropTES

Esperimento in microgravità presso la torre di caduta di Brema al Center of Applied Space Technology and Microgravity (ZARM), supportato da German Aerospace Center (DLR)

Webinar introduttivo: 21 giugno 2023, ore 10:30 e 16:30 (CEST, UTC+2). Registrazione qui.

Scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse: 31 agosto 2023, ore 23:59 (CEST, UTC+2).

Scadenza per l’invio del modulo di partecipazione: 26 novembre 2023, ore 23:59 (CET, UTC+1).

 

-          HyperGES

Esperimento in ipergravità presso la Large Diameter Centrifuge Facility of the European Space Agency (ESA) European Space Research and Technology Centre (ESTEC)

Webinar introduttivo: 26 giugno 2023, ore 10:30 e 16:30 (CEST, UTC+2). Registrazione qui.

Scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse: 30 luglio 2023, ore 23:59 (CEST, UTC+2).

Scadenza per l’invio del modulo di partecipazione: 12 novembre 2023, ore 23:59 (CET, UTC+1).

 

-          KiboCUBE

Opportunità di dispiegamento di un CubeSat dal modulo giapponese Kibo sulla Stazione Spaziale Internazionale in collaborazione con Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)

Webinar introduttivo: 22 giugno 2023, ore 13:00 (CEST, UTC+2). Registrazione qui.

Scadenza per l’invio del modulo di partecipazione: 31 dicembre 2023, ore 23:59 (CET, UTC+1).

 

 

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Iniziative per l’internazionalizzazione delle Imprese promosse da ITA (Italian Trade Agency) ‣

Le iniziative sono dedicate esclusivamente alle start-up e PMI innovative iscritte nel Registro Speciale delle Camere di Commercio MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...