Corso di specializzazione di 2° livello presso il Politecnico di Torino. Scadenza presentazione domande 30 settembre 2019

Il Master SEEDS (SpacE Exploration and Development Systems), istituito presso il Politecnico di Torino, è centrato sull'esplorazione umana e robotica dello spazio e sulle relative missioni e tecnologie.

Il corso è organizzato in collaborazione con l’Institut Supérieur de l’Aéronautique et l’Espace (ISAE) di Tolosa e con l’Università di Leicester. Sono aperte le iscrizioni per la prossima edizione del Master, che si terrà da novembre 2019 ad ottobre 2020. È prevista l’erogazione di borse di studio, previa procedura selettiva.

Il termine per la presentazione delle domande è entro il 30 settembre 2019 alle ore 01.00. 

L’Agenzia Spaziale Italiana è tra gli enti che sostengono il Master SEEDS con borse di studio.

Ulteriori informazioni sono disponibili sui canali social Facebook e Twitter dell'istituto. Cliccare qui per la pagina web ufficiale del Master, mentre le modalità di assegnazione delle borse ASI sono riportate nella call for application, a questo link.

‣ News

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023

L’Italia protagonista agli ESA “CubeSat Industry Days” ‣

Il programma ALCOR in primo piano durante l'evento con 16 presentazioni dedicate alle sue missioni MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

Il futuro dell’Europa passa dallo spazio ‣

Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

ESERO Italia Open Day Nazionali 2023 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2023

Solar Orbiter “danza” con Parker Solar Probe per scoprire insieme i segreti della corona solare ‣

Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda MORE...