Dai tempi della prima, storica impresa di Yuri Gagarin passando per lo sbarco americano sulla Luna nel 1969, la colonizzazione dello spazio è un obiettivo che gli esseri umani non si stancano di perseguire

Il suo avamposto è oggi la Stazione Spaziale Internazionale (o ISS, International Space Station). È il più importante programma di cooperazione internazionale mai intrapreso in campo scientifico e tecnologico, nella cui realizzazione l’Italia ha molti ruoli fondamentali.

L'obiettivo futuro dell'esplorazione umana dello spazio è la Luna. Il contributo del nostro Paese al programma Nasa Artemis è tra i più rilevanti in ambito internazionale.

‣ L'Italia nello spazio

Il contributo dell'Italia alla conquista umana dell'orbita bassa.

La corsa alla colonizzazione della Luna vede l’Italia in pole position tra i protagonisti internazionali in questo decennio appena iniziato. La lunga e consolidata esperienza delle industrie nazionali ...

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...