Dai tempi della prima, storica impresa di Yuri Gagarin passando per lo sbarco americano sulla Luna nel 1969, la colonizzazione dello spazio è un obiettivo che gli esseri umani non si stancano di perseguire

Il suo avamposto è oggi la Stazione Spaziale Internazionale (o ISS, International Space Station). È il più importante programma di cooperazione internazionale mai intrapreso in campo scientifico e tecnologico, nella cui realizzazione l’Italia ha molti ruoli fondamentali.

L'obiettivo futuro dell'esplorazione umana dello spazio è la Luna. Il contributo del nostro Paese al programma Nasa Artemis è tra i più rilevanti in ambito internazionale.

‣ L'Italia nello spazio

Il contributo dell'Italia alla conquista umana dell'orbita bassa.

La corsa alla colonizzazione della Luna vede l’Italia in pole position tra i protagonisti internazionali in questo decennio appena iniziato. La lunga e consolidata esperienza delle industrie nazionali ...

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...