Edizione 2020 - Scadenza presentazione candidature: 31 marzo 2020

Anche quest’anno l’Agenzia Spaziale Italiana), nell'intento di promuovere la ricerca scientifica in campo spaziale, favorendo condizioni utili all'ingresso di nuove risorse nel mondo produttivo, darà il suo sostegno alla Summer School Alpbach, organizzata dalla FFG (Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft – Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Avviata nel 1975, la Summer School Alpbach gode di una lunga tradizione nel formare i neo laureati e i giovani ricercatori europei sugli aspetti più innovativi della scienza e della tecnologia spaziale, dando ai partecipanti la possibilità di lavorare in team, sotto la guida di esperti e docenti noti a livello europeo, per apprendere come è strutturata una missione spaziale.

Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 60 partecipanti che, a conclusione dell’esperienza di studio, elaboreranno un project work finale che verrà pubblicato sul sito della Summer School. L’edizione 2020, in programma dal 14 al 23 luglio, si terrà a Alpbach in Tirolo (Austria) e avrà come tematica “Comparative Plasma Physics In The Universe“.

L’ASI mette a disposizione tre (3) borse di studio da conferire a tre candidati italiani meritevoli, del valore complessivo di € 1.500,00 (netti) ciascuna, per la partecipazione al corso.

Il sito ufficiale della Summer School Alpbach (cliccare qui) è stato aggiornato con il programma del 2020 e con le modalità per presentare la candidatura.

Per ulteriori informazioni, relativamente alle candidature italiane, contattare la Dott.ssa Sabrina Ricci, Unità Attività di Formazione, al seguente indirizzo email: sabrina.ricci@asi.it

‣ News

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia, Francia e Germania relativo al programma europeo ‘SPACEFOUNDERS’ ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw MORE...