Grazie ai satelliti in orbita possiamo ricevere immagini provenienti da ogni parte del globo, telefonare ovunque, seguire lo spostamento di mezzi mobili, di rendere sicura la navigazione aerea e navale.

Il nostro pianeta è circondato da una ragnatela di satelliti che permette di ricevere immagini provenienti da ogni parte del globo, di telefonare dovunque, di seguire lo spostamento di mezzi mobili, di rendere sicura la navigazione aerea e navale. Una rete globale che sta già cambiando profondamente la nostra vita quotidiana e lo farà sempre di più nei prossimi anni, contribuendo in modo determinante allo sviluppo economico.

L'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, si è conquistata in questo settore un ruolo significativo grazie a importanti investimenti. A livello nazionale, ha realizzato i satelliti Sirio (1977) e Italsat F1 e F2 (1991, 1996). In ambito europeo, ha partecipato a diversi progetti di sviluppo satellitare, tra cui Artemis (2001).

L’ASI è inoltre impegnata a realizzare una strategia nazionale per Galileo, il sistema di posizionamento e navigazione satellitare europeo entrato in servizio alla fine del 2016.

Il futuro del settore della telecomunicazione e della navigazione è legato a una nuova generazione di satelliti pensati per adattarsi a diverse missioni: dalle comunicazioni mobili ai servizi multimediali, dal monitoraggio ambientale alla navigazione assistita da satellite per il posizionamento preciso nel trasporto aereo, marittimo e terrestre.

‣ Tutte le missioni

Athena-Fidus

Athena-Fidus ‣

Athena-Fidus è un sistema satellitare per servizi di comunicazione a “banda larga” per usi governativi civili e militari, sviluppato dall’ASI e dal CNES

Galileo

Galileo ‣

Galileo è il sistema globale di navigazione satellitare dell’Unione europea progettato per inviare segnali radio per il posizionamento, la navigazione e la misurazione del tempo


Sirio

Sirio ‣

Sirio è un satellite artificiale geostazionario sperimentale di telecomunicazioni, il primo a essere progettato e costruito in Italia

Italsat F1 e F2

Italsat F1 e F2 ‣

Italsat è stato il primo programma satellitare gestito direttamente dall’Agenzia Spaziale Italiana, e comprendeva due satelliti sperimentali per telecomunicazioni

Egnos

Egnos ‣

Egnos è un sistema satellitare sviluppato dall’Esa, dalla Commissione europea e da Eurocontrol, costituito da una rete di satelliti e basi terrestri per incrementare l’accuratezza del GPS

Artemis

Artemis ‣

Artemis  è un satellite di telecomunicazioni dell’Agenzia Spaziale Europea, lanciato il 12 luglio 2001 dallo spazioporto di Kourou, in Guiana Francese

‣ News

VENERDÌ 01 LUGLIO 2022

PRISMA per la Stima della Concentrazione di Clorofilla delle Acque Interne ‣

Lo sguardo di PRISMA sul lago di Varese MORE...

VENERDÌ 06 MAGGIO 2022

Presentato URANO, il progetto per inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo ‣

URANO è un progetto di ricerca, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con il supporto tecnico di ENAV, e realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo MORE...

MARTEDÌ 11 GENNAIO 2022

Progetto ENTRUSTED, al via la consultazione online ‣

Il progetto Europeo ENTRUSTED, a cui partecipa ASI, ha lanciato una consultazione online indirizzata alla comunità scientifica ed industriale Europea MORE...

LUNEDÌ 19 APRILE 2021

Al via la consultazione ENTRUSTED ‣

ENTRUSTED è un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nel programma Horizon 2020 coordinato dalla European GNSS Agency MORE...

VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021

Galileo e Copernicus Masters: annunciati i vincitori della competizione italiana ‣

All'iniziativa hanno preso parte giovani innovatori e start-up provenienti da diverse parti del mondo. L’ASI ha premiato i due vincitori italiani MORE...