Iniziativa per neolaureati e giovani ricercatori - Scadenza: 28 febbraio 2023

Anche per il 2023, l’Agenzia Spaziale Italiana rinnova il suo supporto alla Summer School Alpbach, iniziativa formativa organizzata dalla FFG (Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft – Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’International Space Science Institute.

L’edizione di quest’anno, in programma dal 11 al 20 luglio 2023, si terrà a Alpbach in Tirolo (Austria) e avrà come tematica “Exoplanets: Understanding alien worlds in diverse environments”.

Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 60 partecipanti provenienti da tutta Europa che, a conclusione dell’esperienza di studio, elaboreranno un project work finale che verrà pubblicato sul sito della Summer School.

ASI, nell'intento di promuovere la ricerca scientifica in campo spaziale, favorendo condizioni utili all'ingresso di nuove risorse nel mondo produttivo, darà il suo sostegno alla partecipazione al corso di tre studenti italiani meritevoli, attraverso l’erogazione di tre borse di studio del valore di 1.500 euro ciascuna.

Avviata nel 1975, la Summer School Alpbach gode di una lunga tradizione nel formare i neo laureati e i giovani ricercatori europei sugli aspetti più innovativi della scienza e della tecnologia spaziale, dando ai partecipanti la possibilità di lavorare in team, sotto la guida di esperti e docenti noti a livello europeo, per apprendere come è strutturata una missione spaziale.

Il sito ufficiale della Summer School Alpbach è stato aggiornato con il programma del 2023 e con le modalità per la candidatura, da presentare entro il 28 febbraio 2023.

Per ulteriori informazioni: formazione.ricerca@asi.it

‣ News

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

Torino, posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio ‣

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato alla cerimonia dell’avvio dei lavori MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

3° Giornata dello Spazio – 15 dicembre 2023 ‣

La Giornata mira a sensibilizzare i cittadini sul ruolo dello spazio nel miglioramento della condizione umana MORE...

VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023

Il deserto della Namibia dallo spazio ‣

Immagine realizzata da PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana a Earth Technology Expo 2023 ‣

Iniziative e risultati della partecipazione dell’ASI alla terza edizione dell’esposizione nazionale delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione nella Fortezza da Basso di Firenze MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.