Un’avventura iniziata oltre cinquecento anni fa, di cui l’Italia è stata ed è protagonista.

Dal telescopio di Galileo alla conquista dello spazio con il lancio, nel 1957, dello Sputnik, primo mezzo costruito dall’uomo a raggiungere l’orbita terrestre. Nei decenni successivi l’invio nello spazio di sonde e satelliti ha consentito di esplorare il nostro Sistema planetario fino ai suoi limiti estremi, e di studiare lo spazio profondo come i telescopi da Terra non avrebbero mai potuto fare. Oggi l’Italia, attraverso l’ASI, è in prima fila in molte delle più emozionanti imprese spaziali

‣ Le aree

Da Mercurio, Marte e Giove fino agli asteroidi e agli esopianeti

Lo studio dei fenomeni più potenti dell'Universo

Lo studio dell'Universo primordiale e delle leggi della gravitazione

‣ News

MARTEDÌ 06 GIUGNO 2023

Presentata la candidatura italiana per l’Einstein Telescope ‣

L’evento dedicato alla stampa si è svolto presso la sede dell’INAF con il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni MORE...

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023

AGILE, pubblicato il primo catalogo dei brillamenti solari ‣

I dati provengono da oltre 15 anni di osservazioni svolte dalla piccola missione scientifica italiana MORE...

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...