Un’avventura iniziata oltre cinquecento anni fa, di cui l’Italia è stata ed è protagonista.

Dal telescopio di Galileo alla conquista dello spazio con il lancio, nel 1957, dello Sputnik, primo mezzo costruito dall’uomo a raggiungere l’orbita terrestre. Nei decenni successivi l’invio nello spazio di sonde e satelliti ha consentito di esplorare il nostro Sistema planetario fino ai suoi limiti estremi, e di studiare lo spazio profondo come i telescopi da Terra non avrebbero mai potuto fare. Oggi l’Italia, attraverso l’ASI, è in prima fila in molte delle più emozionanti imprese spaziali

‣ Le aree

Da Mercurio, Marte e Giove fino agli asteroidi e agli esopianeti

Lo studio dei fenomeni più potenti dell'Universo

Lo studio dell'Universo primordiale e delle leggi della gravitazione

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...