Sezione dedicata alle innovazioni tecnologiche in campo aerospaziale e alle missioni con piattaforme nano e microsatellitari. 

Le attività di innovazione tecnologica e ingegneristica costituiscono il fulcro tecnico dell'Agenzia, a servizio del comparto spaziale nazionale.

Esse includono attività di armonizzazione tecnologica, di coordinamento della filiera nazionale del settore, lo sviluppo di studi e soluzioni ingegneristiche per future missioni spaziali, le realizzazione di sistemi e sottosistemi innovativi e la rappresentanza ai tavoli nazionali e internazionali di coordinamento tecnologico.

Tre le aree di competenza:

Sezione dedicata ai piccoli satelliti
I progetti spaziali richiedono un elevato know-how ingegneristico multidisciplinare
Le tecnologie costituiscono l’elemento chiave della competitività in ambito spaziale

‣ News

VENERDÌ 21 MARZO 2025

Progetto EMM, conclusa la Intermediate Review del WP-1330 dedicato all’infrastruttura lunare ‣

L’architettura dell’infrastruttura lunare prende forma MORE...

VENERDÌ 21 MARZO 2025

L’ASI svela il logo di Space Factory 4.0: l’Italia protagonista nella nuova era della Space Economy ‣

Il logo, elaborato dall’Agenzia Spaziale Italiana, rappresenta la sinergia tra i soggetti pubblici e privati coinvolti MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

LuGRE, missione completata con successo ‣

Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost MORE...