Al via l'edizione 2019-2020. Scadenza presentazione domande: 20 dicembre 2019

Obiettivi 

Il Master di II Livello in Ingegneria e Diritto Internazionale dello Spazio nei Sistemi Satellitari di Comunicazione Navigazione e Sensing è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata e si propone formare professionalità in grado di comprendere, sviluppare e gestire le problematiche e le opportunità di business legate al mondo satellitare. Al tempo stesso, si intende offrire ai frequentatori la possibilità di acquisire una solida conoscenza della normativa internazionale e interna che sovrintende alla utilizzazione dello spazio mediante le moderne tecnologie. Ciò al fine di permettere ai discenti la gestione corretta e lungimirante delle attività, addivenendo a una pianificazione del mondo spaziale solida e credibile dal punto di vista sia giuridico sia tecnico. L’ alta  formazione professionale garantita dal Master consente di affrontare con maggiori risorse le importanti sfide future a cui è chiamato chi svolge attività lavorativa o di ricerca nel campo  aerospaziale.

Organizzazione della didattica 


Master è organizzato con una struttura a crediti formativi, acquisibili nel corso dell’anno attraverso attività didattiche-formative, quali moduli didattici, tirocini presso le aziende partner del Master e “project-work” finali. Per il conseguimento del Master sono necessari minimo 60 crediti formativi universitari (CFU) per un totale di 1500 ore, di cui 390 di didattica frontale e 1110 dedicate allo studio, ad attività di  tirocinio, alla redazione di un “project-work” e preparazione esame finale.

 

 

Modalità di ammissione, costi, scadenze 

E' online il bando dell'edizione 2019-2020.

La quota di iscrizione è di € 6500,00, suddivisa in 4 rate. L’ASI ha aderito al Master attraverso il finanziamento di n. 1 borsa di studio, a completa copertura delle spese di iscrizione, previa selezione dei candidati curata dall'Università e da ASI.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Master o scrivere alla mail cianca@ing.uniroma2.it.

 La presentazione delle domande per l'edizione 2019-2020 scadrà il 20 Dicembre 2019. 

‣ News

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia, Francia e Germania relativo al programma europeo ‘SPACEFOUNDERS’ ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw MORE...

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

LUNEDÌ 22 MAGGIO 2023

CanSat 2023: evento finale ‣

Iniziativa didattica per gli studenti della fascia 14 - 19 anni MORE...