Scadenza per le manifestazioni di interesse dei ricercatori post dottorato: 1° luglio 2023 

Let's Space! Research project proposals to progress on the path of Space knowledge

Le MSCA Postdoctoral Fellowships valorizzano il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca che desiderano acquisire nuove competenze attraverso l'alta formazione e la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. Le borse post-dottorato MSCA sono aperte a ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità.

Le borse di studio saranno assegnate a ricercatori eccellenti che intraprendono mobilità internazionale verso o tra gli Stati membri dell'UE o i Paesi Associati a Horizone Europe, nonché verso i paesi terzi non associati. Le domande saranno presentate congiuntamente dal ricercatore e da un beneficiario come l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Per tutti i dettegli è possibile visitare la pagina dedicata alla call sul portale Funding & Tenders dell’UE.

L’Agenzia Spaziale Italiana lancia “Let's Space! Research project proposals to progress on the path of Space knowledge” al fine di cogliere l’opportunità di ospitare MSCA Postdoctoral European Fellowships su un ampio spettro di ricerca di frontiera per avanzare nel campo delle scienze dell'Universo, dello Spazio e della Terra:

  • Strette collaborazioni con supervisori esperti dell'ASI per migliorare la qualità dei programmi di ricerca e del trasferimento delle conoscenze;
  • Accesso alle infrastrutture di ricerca terrestri/spaziali per estendere gli obiettivi e gli impatti del programma;
  • Formazione su campi strategici per migliori prospettive di carriera internazionale.

La call “ASI Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellowships 2023” per gli European Postdoctoral Fellowship è aperta. La call ASI chiuderà il 1° luglio 2023.

Gli esiti saranno comunicati ai tutor ASI e al ricercatore entro l'8 luglio 2023.

Il termine per la presentazione delle proposte alla Commissione europea è il 13 settembre 2023.

Gli European Postdoctoral Fellowships sono aperti a ricercatori che si spostano all'interno dell'Europa o che arrivano in Europa da un'altra parte del mondo per proseguire la loro carriera di ricerca. Queste borse si svolgono in uno Stato membro dell'UE o in un paese associato a Horizon Europe e hanno una durata compresa tra 12 a 24 mesi. Possono candidarsi ricercatori di qualsiasi nazionalità.

Se sei interessato all’offerta MSCA di ASI contatta il personale ASI coinvolto nel programma ASI MSCA Hosting Offers. 

Presentazione “Let's Space! Research project proposals to progress on the path of Space knowledge” a questo link.

 


Campo di ricerca: Osservazione della Terra dallo Spazio

  • Application of Hyperspectral PRISMA data: from CO2 and CH4 retrieval to the future perspective in Hazard Assessment

Referenti ASI:

Abstract

  • Integration of multi-sensor data from satellite, airborne and ground-based sensors for point-wise gas emission sources in natural and urban environments

Referenti ASI:

  • Mario Siciliani de Cumis/Ricercatore, mario.sicilianidecumis@asi.it
  • Deodato Tapete/Ricercatore, deodato.tapete@asi.it

Abstract


Campo di ricerca: Pianificazione del programma spaziale

  • Cost analysis for complex space systems and space missions

Referenti ASI:

Abstract


Campo di ricerca: Sistema solare, meteorologia spaziale e climatologia degli esopianeti

  • The dynamics of small-scale magnetic fields in the solar atmosphere over a solar cycle

Referenti ASI:

Abstract

  • Machine Learning for Automation in Data Selection onboard Space Missions

Referenti ASI:

Abstract

  • Exo-climatology by means of ExoplAn3T-ARTECS interconnection

Referenti ASI:

Abstract


Campo di ricerca: Fisica Fondamentale e Cosmologia

  • Spectroscopy studies at millimeter wavelengths: constraining the evolution of the Universe with CMB spectral distortions

Referenti ASI:

Abstract

  • Research programs to advance in the frontiers of astroparticle physics in space

Referenti ASI:

Abstract

 

‣ News

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023

L’Italia protagonista agli ESA “CubeSat Industry Days” ‣

Il programma ALCOR in primo piano durante l'evento con 16 presentazioni dedicate alle sue missioni MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

Il futuro dell’Europa passa dallo spazio ‣

Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

ESERO Italia Open Day Nazionali 2023 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...