I satelliti dedicati allo studio e all'osservazione della Terra dallo spazio hanno un ruolo sempre più rilevante: le loro applicazioni comprendono lo studio dell’ambiente, la predizione e il monitoraggio dei disastri naturali, un più razionale sfruttamento delle risorse naturali.

Grazie ai satelliti oggi è possibile monitorare lo stato di salute del pianeta come mai prima. La costellazione radar Cosmo-SkyMed è un esempio unico al mondo come l'iperspettrale Prisma lo è in Europa

‣ TUTTE LE MISSIONI

SAOCOM

SAOCOM ‣

Satélite Argentino de Observación COn Microondas (Argentine Microwaves Observation Satellite

LARES-2

LARES-2 ‣

Satellite iperspettrale, in grado di osservare da ottico a vicino infrarosso

Missione CSES – Contributo italiano Limadou

Missione CSES – Contributo italiano Limadou ‣

Studio di fenomeni di tipo elettromagnetico, ionosferico e magnetosferico

PRISMA

PRISMA ‣

Satellite iperspettrale, in grado di osservare da ottico a vicino infrarosso

LARES

LARES ‣

Misurazione dell’effetto di trascinamento dei sistemi inerziali

COPERNICUS

COPERNICUS ‣

Il programma europeo per l’osservazione satellitare della Terra

COSMO-SkyMed

COSMO-SkyMed ‣

Sistema duale per l’osservazione della Terra  


ENVISAT

ENVISAT ‣

Studio e monitoraggio della Terra a vari livelli

ERS-2

ERS-2 ‣

Il prosieguo della missione ERS-1, con nuovi strumenti

ERS-1

ERS-1 ‣

Missione ESA di Osservazione della Terra 

LAGEOS-2

LAGEOS-2 ‣

Satellite dedicato alla geodesia 

‣ News

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Copernicus Mission Advisory Group ‣

L'ESA apre due Call per la partecipazione ai Mission Advisory Group di Osservazione della Terra MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

PRISMA in supporto dell’iniziativa EO Africa di ESA ‣

Il satellite iperspettrale di ASI acquisisce in Kenya per il progetto HyRELIEF finanziato da ESA MORE...

LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2023

La Terra protagonista della mostra Looking Beyond  ‣

La mostra realizzata con le immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed è stata presentata a Milano MORE...

VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023

PRISMA sulle zone dell’epicentro in Turchia ‣

Il castello romano di Gaziantep ripreso dal satellite iperspettrale dell’ASI MORE...

GIOVEDÌ 09 FEBBRAIO 2023

PRISMA osserva le zone terremotate della Turchia: l’immagine iperspettrale di PRISMA su Adana ‣

Il satellite Asi sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria lo scorso 6 febbraio MORE...