La nuova frontiera dell'economia oltre l'atmosfera terrestre

Lo Spazio, negli ultimi anni, si è sempre più affermato come una risorsa fondamentale per il monitoraggio della Terra, per le telecomunicazioni, per i servizi di osservazione della terra e di geo-localizzazione.  I servizi satellitari ed i dati da essi generati (osservazione o posizionamento) diventano asset che, se uniti alle potenzialità dell’economia digitale, sono in grado di anticipare i bisogni della nostra società: le tecnologie e le innovazioni spaziali influenzano sempre di più e positivamente la nostra vita.

Con l’avvento della New Space Economy, il settore spaziale che, per lungo tempo ha goduto del prevalente sostegno istituzionale, sta assistendo ad un ambizioso intervento di investitori privati. Si tratta di una vera e propria rivoluzione culturale che ridefinisce il rapporto pubblico/privato.

La Space Economy è oggi riconosciuta dall’OECD (“The Space Economy at a Glance”) come uno dei più efficaci motori di crescita economica, ben oltre il confine del comparto spaziale in senso stretto. L’innovazione è la chiave per mantenere e rafforzare la competitività nazionale e viene perseguita attraverso iniziative di sviluppo di tecnologie abilitanti, anche radicalmente innovative, favorendo opportunità provenienti da altri settori, o cogliendo sfide ed opportunità offerte da future missioni in ambito nazionale ed internazionale.

Valorizzare le innovazioni ed i risultati della ricerca significa poi rendere accessibili le conoscenze e le tecnologie, sviluppate nell’ambito di progetti spaziali, ai settori commerciali, industriali, sociali o di ricerca diversi da quelli da cui hanno avuto origine. Sempre più negli ultimi anni si assiste ad una commistione (cross-fertilization) degli ambiti tecnologici terrestri con quelli spaziali, resa possibile dalla velocità di evoluzione delle tecnologie che porta i concetti di trasferimento da Spazio verso Terra (Spin-Out) e viceversa da Terra verso lo Spazio (Spin-In) a trasformarsi in un vero e proprio Sviluppo Sinergico in cui elementi fortemente innovativi connotano sia prodotti Space-Related (prodotti/servizi migliorati dallo Spazio) sia Space-Enabled (prodotti/servizi abilitati dallo Spazio).

Le linee di intervento dell’ASI prevedono un’attività a sostegno del trasferimento tecnologico tramite iniziative quali:

  • trasferimento di conoscenze tecnico-scientifiche verso/a favore delle PMI, delle grandi imprese e delle università e centri di ricerca;
  • iniziative a sostegno di start-up;
  • supporto a competition/challenges e iniziative per la ricerca di nuove idee;
  • promozione di investimenti aggiuntivi (ad esempio Venture Capital, risk finance, ecc.), pubblici e privati, che agiscano come effetto-leva;
  • meccanismi di trasferimento da altri settori produttivi di tecnologie o metodologie;
  • gestione e tutela del portafoglio brevettuale;
  • sviluppo di strumenti di knowledge intelligence;
  • accordi con università e centri di ricerca.

Il 28 marzo 2017, l’Agenzia Spaziale Italiana e il Consorzio di Ricerca Hypatia, hanno dato vita ad un progetto ambizioso che vuole proporre un nuovo modo di interpretare la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico, costituendo la Fondazione E. Amaldi il cui obiettivo è quello di promuovere e sostenere la ricerca scientifica finalizzata al trasferimento tecnologico, partendo dal settore spaziale, come strumento fondamentale per lo sviluppo economico del Paese e come fonte di innovazione per il miglioramento della competitività, della produttività e dell’occupazione.


INIZIATIVE IN CORSO PER LE START-UP SPAZIALI

  Tutte le opportunità in corso per le start-up spaziali

 


PIATTAFORMA ITALIANSPACEINDUSTRY.IT

E CATALOGO DELL'INDUSTRIA SPAZIALE NAZIONALE

Edizione 2021-2022 del Catalogo dell'Industria Spaziale Nazionale e pubblicazione della piattaforma interattiva Italianspaceindustry.it

INNOVAZIONE e TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE

Le attività di ITT si possono sintetizzare principalmente in tre macro-aree:

Accordi con Stakeholders della Ricerca e Innovazione, Trasferimento Tecnologico: Spin-out / Spin-in, Reasearch & Innovation Intelligence
Diritti di Proprietà intellettuale, Gestione e valorizzazione del portafoglio brevettuale
Start-up / Spin-off / Incubatori, Risk Finance

‣ News

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023

L’Italia protagonista agli ESA “CubeSat Industry Days” ‣

Il programma ALCOR in primo piano durante l'evento con 16 presentazioni dedicate alle sue missioni MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

Il futuro dell’Europa passa dallo spazio ‣

Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

ESERO Italia Open Day Nazionali 2023 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...