I programmi di ASI per la formazione scientifica e il sostegno alla ricerca

Lo spazio è un settore ricco di opportunità per i giovani e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) da sempre rappresenta un punto di riferimento nella formazione scientifica, nella diffusione della cultura aerospaziale e nella promozione di iniziative e progetti educativi destinati a scuole, Università e studenti appassionati di tematiche spaziali.

La ricerca spaziale è in continua evoluzione e necessita di nuovi investimenti per continuare a crescere: per questo motivo l'ASI punta sulle nuove generazioni di studenti e ricercatori, investendo nel loro potenziale attraverso iniziative di formazione, perché il futuro può realizzarsi solo dove c'è più "spazio" per i giovani.

Programmi ASI per la formazione scientifica e il supporto alla ricerca

L'Agenzia Spaziale Italiana sostiene la formazione scientifica e la crescita tecnico-professionale di laureandi, neolaureati e giovani ricercatori italiani nel campo delle scienze e delle tecnologie aerospaziali e delle loro applicazioni attuando specifici programmi nazionali e internazionali in collaborazione con le Università, gli Enti nazionali ed internazionali e le principali Agenzie spaziali mondiali.

 

Le attività dell'ASI in questo settore comprendono:

  •  Tirocini Curriculari;
  • Borse di studio per corsi di Master e di Alta Specializzazione;
  •  Seasonal School;
  • Dottorati di ricerca.

 

Tirocini Curriculari

Nell’ambito di percorsi formativi proposti in collaborazione con Università con cui sia attiva una specifica Convenzione, i tirocini proposti:

  •  Sono destinati a studenti universitari regolarmente iscritti ad un corso di laurea;
  •  Possono essere attivati per integrare il proprio curriculum, con finalità formative;
  •  Hanno una durata che varia da 3 a 6 mesi;
  •  Possono essere svolti in presenza o a distanza;
  •  Non prevedono obblighi di retribuzione;
  •  Possono essere finalizzati al conseguimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) o alla preparazione di una tesi di laurea.

 

Tirocini nell'ambito dell'Alta Formazione

L'ASI ha sempre offerto opportunità di tirocinio nell'ambito dei corsi di Master Universitari di I e II livello che supporta. Nello specifico, i tirocini che l'ASI ospita nell'ambito dei corsi di Master:

Sono esclusivamente destinati agli studenti dei Master con cui ASI collabora;

  •  Hanno una finalità puramente formativa;
  •  Possono durare da 3 a 6 mesi;
  •  Possono prevedere un massimo di 40 ore settimanali (8 ore al giorno);
  •  Possono essere svolti in presenza o a distanza.

 

 

Seasonal School

Nel campo delle attività di Alta Formazione, l'ASI è un attore attivo, impegnato a supportare la formazione di professionisti capaci di sviluppare nuove competenze nell'ambito delle applicazioni e nello sviluppo di tecnologie aerospaziali.

A tal fine, l’Agenzia finanzia borse di studio per seasonal school, percorsi formativi di eccellenza, attivati in collaborazione con le Università, a carattere fortemente interdisciplinare e focalizzati sulle tematiche di ricerca di frontiera.

 

Dottorati di Ricerca

Inoltre, l’ASI supporta la formazione di terzo livello attraverso il sostegno ai corsi di dottorato di ricerca, percorsi di studio e di ricerca di tre anni, ai quali si accede post lauream previo concorso, in collaborazione con le principali università italiane su tematiche di proprio interesse.

 

Attività Internazionali

A livello internazionale, l'ASI collabora con lo Space Generation Advisory Council (SGAC) nell'ambito di specifici accordi (Memorandum of Understanding), partecipando a iniziative nazionali con attività di sponsorizzazione e mentoring. Inoltre, continua a supportare, tramite l’erogazione di premialità, la partecipazione di studenti meritevoli alle conferenze SGC e IAC.

L'ASI contribuisce anche, con borse di studio, a iniziative come la Alpbach Summer School, alle opportunità offerte dall'Associazione Culturale degli Italiani presso il FermiLab (CAIF) e ai progetti nell'ambito della Cooperazione Accademica e Scientifica tra Italia e Argentina tramite la CONAE e l'Istituto Gulich.

 

Per ulteriori informazioni: formazione.ricerca@asi

 

L'ASI sarà presente all'evento - Milano, 30 marzo 2025
Edizione 2025 - Scadenza presentazione delle candidature prorogata al 5 marzo 2025
Avviso di selezione  - Pubblicato l'elenco degli studenti vincitori - Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2024
Scadenza: 6 maggio 2024 - Pubblicato il diario della prova colloquio. Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2024
Edizione 2024 - Scadenza presentazione delle candidature: 29 febbraio
XVI edizione - Quattro borse di studio ASI per candidati meritevoli a copertura dei costi di iscrizione al Master - Scadenza domande: 4 febbraio 2024
Obiettivo del corso è valorizzare l’uso dei dati derivanti dalla missione IXPE
Tre borse di studio a copertura parziale dei costi di partecipazione - L'edizione 2024 viene ospitata a Houston in Texas
L'ASI mette a disposizione due borse di dottorato per il trentanovesimo ciclo
L'ASI mette a disposizione tre borse per il 39° ciclo
Al via tre opportunità hands-on per varie categorie di destinatari
Scadenza per le manifestazioni di interesse dei ricercatori post dottorato: 1° luglio 2023 
Iniziativa per neolaureati e giovani ricercatori - Scadenza: 28 febbraio 2023
Tre borse di studio a copertura parziale dei costi di partecipazione - L'edizione del 2023 si terrà in Brasile
Il Corso di Dottorato Nazionale in Space Science and Technology ha come obiettivo la formazione di giovani dottori di ricerca nel campo delle scienze, dell’ ingegneria, della tecnologia e delle relazioni internazionali nel settore spaziale,  attraverso l’acquisizione e lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze nei settori di ricerca di interesse delle ventisette tra Università e Enti di Ricerca partecipanti.
L’Open day si svolgerà in modalità online il 5 novembre
I candidati ritenuti idonei lavoreranno su progetti di ricerca e sviluppo coerenti con i programmi, le missioni e/o le esigenze del settore
 L'INRIM premia la migliore Tesi di Laurea Magistrale nell'ambito della Scienza delle Misure
Presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica. La borsa di studio avrà una durata di 21 mesi
XIII edizione al via l'8 febbraio 2021 - Tre borse di studio ASI per candidati meritevoli a copertura dei costi di iscrizione al Master - Scadenza: 27 gennaio 2021
E’ indetta presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo la selezione pubblica per l’ammissione a dottorati di Ricerca XXXVI ciclo, aa 2020/21. Scadenza presentazione domande 31 Agosto 2020
Corso attivato presso l'Università di Bologna - L'ASI è tra i partner
Corso estivo di 5 settimane per neolaureati e giovani professionisti. Scadenza presentazione domande: 31 maggio 2020
Pianeti ed Esopianeti: un approccio coordinato allo studio del nostro e degli altri sistemi planetari. EMERGENZA COVID-19 - DATE SUMMER SCHOOL - Pubblicato aggiornamento date
Si avvisano gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale in Fisica o Ingegneria presso un’Università italiana, che l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con il CAIF – Cultural Association of Italians at Fermilab, ha istituito tre (3) borse estive di apprendistato della durata di due mesi negli Stati Uniti, nell’ambito delle scienze e delle tecnologie aerospaziali
Corso estivo intensivo di due mesi - Scadenza presentazione domande: 29 febbraio 2020 
Edizione 2020 - Scadenza presentazione candidature: 31 marzo 2020
Course organized by the Italian Space Agency (ASI) in collaboration with Kenya Space Agency and with the support of United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA)
Corso di specializzazione di 2° livello presso il Politecnico di Torino. Scadenza presentazione domande 30 settembre 2019
Aperte le pre-iscrizioni per l'anno accademico 2019-2020. Scadenza presentazione domande: 27 settembre 2019
Programma per giovani ricercatori - Scadenza per la presentazione delle domande: 2 agosto 2019

‣ News

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...

LUNEDÌ 21 APRILE 2025

Cordoglio dell’Agenzia Spaziale Italiana per la scomparsa di Papa Francesco ‣

Il Presidente, Teodoro Valente, e il Direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone, insieme a tutto il personale dell'Agenzia Spaziale Italiana, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco.

DOMENICA 20 APRILE 2025

Inaugurata in Egitto la sede dell’Agenzia Spaziale Africana ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Presentazioni evento IRIDE ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Di seguito si riportano le presentazioni tenute durante la giornata informativa sul sistema IRIDE, svoltasi presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana il 16 aprile 2025