I programmi di ASI per la formazione scientifica e il sostegno alla ricerca

Lo spazio è un settore ricco di opportunità per i giovani e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) da sempre rappresenta un punto di riferimento nella formazione scientifica, nella diffusione della cultura aerospaziale e nella promozione di iniziative e progetti educativi destinati a scuole, Università e studenti appassionati di tematiche spaziali.
La ricerca spaziale è in continua evoluzione e necessita di nuovi investimenti per continuare a crescere: per questo motivo l'ASI punta sulle nuove generazioni di studenti e ricercatori, investendo nel loro potenziale attraverso iniziative di formazione, perché il futuro può realizzarsi solo dove c'è più "spazio" per i giovani.
Programmi ASI per la formazione scientifica e il supporto alla ricerca
L'Agenzia Spaziale Italiana sostiene la formazione scientifica e la crescita tecnico-professionale di laureandi, neolaureati e giovani ricercatori italiani nel campo delle scienze e delle tecnologie aerospaziali e delle loro applicazioni attuando specifici programmi nazionali e internazionali in collaborazione con le Università, gli Enti nazionali ed internazionali e le principali Agenzie spaziali mondiali.
Le attività dell'ASI in questo settore comprendono:
- Tirocini Curriculari;
- Borse di studio per corsi di Master e di Alta Specializzazione;
- Seasonal School;
- Dottorati di ricerca.
Tirocini Curriculari
Nell’ambito di percorsi formativi proposti in collaborazione con Università con cui sia attiva una specifica Convenzione, i tirocini proposti:
- Sono destinati a studenti universitari regolarmente iscritti ad un corso di laurea;
- Possono essere attivati per integrare il proprio curriculum, con finalità formative;
- Hanno una durata che varia da 3 a 6 mesi;
- Possono essere svolti in presenza o a distanza;
- Non prevedono obblighi di retribuzione;
- Possono essere finalizzati al conseguimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) o alla preparazione di una tesi di laurea.
Tirocini nell'ambito dell'Alta Formazione
L'ASI ha sempre offerto opportunità di tirocinio nell'ambito dei corsi di Master Universitari di I e II livello che supporta. Nello specifico, i tirocini che l'ASI ospita nell'ambito dei corsi di Master:
Sono esclusivamente destinati agli studenti dei Master con cui ASI collabora;
- Hanno una finalità puramente formativa;
- Possono durare da 3 a 6 mesi;
- Possono prevedere un massimo di 40 ore settimanali (8 ore al giorno);
- Possono essere svolti in presenza o a distanza.
Seasonal School
Nel campo delle attività di Alta Formazione, l'ASI è un attore attivo, impegnato a supportare la formazione di professionisti capaci di sviluppare nuove competenze nell'ambito delle applicazioni e nello sviluppo di tecnologie aerospaziali.
A tal fine, l’Agenzia finanzia borse di studio per seasonal school, percorsi formativi di eccellenza, attivati in collaborazione con le Università, a carattere fortemente interdisciplinare e focalizzati sulle tematiche di ricerca di frontiera.
Dottorati di Ricerca
Inoltre, l’ASI supporta la formazione di terzo livello attraverso il sostegno ai corsi di dottorato di ricerca, percorsi di studio e di ricerca di tre anni, ai quali si accede post lauream previo concorso, in collaborazione con le principali università italiane su tematiche di proprio interesse.
Attività Internazionali
A livello internazionale, l'ASI collabora con lo Space Generation Advisory Council (SGAC) nell'ambito di specifici accordi (Memorandum of Understanding), partecipando a iniziative nazionali con attività di sponsorizzazione e mentoring. Inoltre, continua a supportare, tramite l’erogazione di premialità, la partecipazione di studenti meritevoli alle conferenze SGC e IAC.
L'ASI contribuisce anche, con borse di studio, a iniziative come la Alpbach Summer School, alle opportunità offerte dall'Associazione Culturale degli Italiani presso il FermiLab (CAIF) e ai progetti nell'ambito della Cooperazione Accademica e Scientifica tra Italia e Argentina tramite la CONAE e l'Istituto Gulich.
Per ulteriori informazioni: formazione.ricerca@asi





































