Da Mercurio, Marte e Giove fino agli asteroidi e agli esopianeti

L’esplorazione del Sistema Solare, iniziata negli anni Sessanta con la corsa alla Luna, si è rivolta a partire dal decennio successivo prima ai pianeti più vicini e più simili alla Terra, Venere e Marte, per raggiungere progressivamente tutti gli altri corpi e i confini estremi del sistema. L’Italia e l’ASI contribuiscono da almeno due decenni in maniera determinante alle più grandi missioni internazionali in questo campo.

Strumenti scientifici italiani sono presenti su sonde americane ed europee come Mars Express, TGO e MRO (in orbita attorno a Marte), BepiColombo, per lo studio Mercurio, ed ExoMars, che porterà un rover automatico su Marte . L’Italia è stata protagonista anche nelle missioni Cassini-Huygens (che ha studiato il sistema di Saturno) e Rosetta, dedicata allo studio della cometa Churyumov-Gerasimenko) e sarà a bordo delle prossime sonde europee dedicate allo studio degli esopianeti, Cheops e Plato.

‣ Tutte le missioni

LICIACube

LICIACube ‣

Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids

Bepi Colombo

Bepi Colombo ‣

Missione dell’ESA dedicata allo studio di Mercurio. A bordo 4 strumenti italiani

Mars Express

Mars Express ‣

Dedicato allo studio di Marte, l’orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea monta diversi strumenti italiani, tra cui il radar Marsis che ha rilevato la presenza di acqua sotto la superficie del pianeta rosso

Cheops

Cheops ‣

CHEOPS è un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea destinato allo studio dei pianeti extrasolari

Juno

Juno ‣

Missione della Nasa in orbita attorno a Giove a cui l’Italia ha fornito due strumenti fondamentali

Mars Reconnaissance Orbiter (MRO)

Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) ‣

Orbiter Nasa per lo studio di Marte con a bordo il radar italiano Sharad

ExoMars

ExoMars ‣

ExoMars è la missione che consentirà di portare il primo veicolo europeo sulla superficie di Marte

Hinode

Hinode ‣

La missione Hinode è stata realizzata attraverso una joint venture tra JAXA e NASA e ha come obiettivo lo studio delle caratteristiche del Sole e dei suoi moti

Juice

Juice ‣

JUICE è una missione dell’Agenzia Spaziale Europea destinata allo studio di Giove e delle sue lune ghiacciate Ganimede, Europa e Callisto

Osiris-Rex

Osiris-Rex ‣

Missione Nasa dedicata allo studio dell’asteroide Bennu

Soho

Soho ‣

SOHO è un telescopio spaziale situato a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, che e monitora costantemente la turbolenta attività del Sole

Solar Orbiter 

Solar Orbiter  ‣

Solar Orbiter consentirà, per la prima volta, di studiare il Sole da una distanza di 0,28 Unità Astronomiche e di osservarne le regioni polari da un’orbita ravvicinata

Stereo

Stereo ‣

Missione scientifica per lo studio del Sole


Plato

Plato ‣

La missione PLATO è costituita da un satellite munito di 34 piccoli telescopi, dedicati alla ricerca di pianeti extrasolari intorno a stelle brillanti

Dawn

Dawn ‣

Dawn è stato l’unico veicolo spaziale ad aver orbitato attorno a due corpi celesti distinti nello spazio profondo: l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere

Cassini

Cassini ‣

La Missione Cassini-Huygens, in collaborazione tra NASA, ESA ed ASI,  ha avuto come scopo lo studio di Saturno e del suo sistema di satelliti ed anelli

Stardust

Stardust ‣

Stardust è la quarta missione del programma Discovery della NASA e la prima dedicata esclusivamente all’esplorazione di una cometa, Wild 2

Giotto

Giotto ‣

GIOTTO è una sonda dell’Agenzia Spaziale Europea progettata per l’esplorazione ravvicinata della cometa di Halley durante il suo perielio, avvenuto nel 1986

Rosetta

Rosetta ‣

Rosetta è la principale missione Cornerstone del programma ESA Horizon 2000 per l’esplorazione dei corpi minori del Sistema Solare, con l’obiettivo di studiare l’origine delle comete

Smart-1

Smart-1 ‣

SMART-1  è la prima navicella spaziale europea ad aver viaggiato e orbitato intorno alla Luna

Venus Express

Venus Express ‣

Venus Express è una missione ESA dedicata allo studio della formazione, differenziazione ed evoluzione di Venere

‣ News

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023

“LICIACube, fotografa di asteroidi”, premiate le scuole vincitrici del concorso ‣

Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie MORE...

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2023

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io ‣

Grazie ai dati raccolti dallo strumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici caldi nelle regioni polari rispetto alle latitudini intermedie. Si tratta della mappatura migliore mai ottenuta da remoto MORE...