Linea Tematica: Studio della superficie lunare
Responsabilità Missione: ESA
Data Lancio: 27 settembre 2003
Fine Missione: 3 settembre 2006

Descrizione

SMART-1  è la prima navicella spaziale europea ad aver viaggiato e orbitato intorno alla Luna. La missione è la prima delle Small Mission for Advanced Reserch in Technology dell’Agenzia Spaziale Europea, per la ricerca avanzata nella tecnologia. Ha viaggiato sulla Luna con la propulsione solare elettrica portando con sé un set di strumenti miniaturizzati.Oltre a sperimentare nuove tecnologie, SMART-1 ha analizzato gli elementi chimici della superficie lunare fornendo dati chiave per lo studio della teoria secondo cui la Luna è stata formata dopo la violenta collisione di un pianeta più piccolo con la terra, quattro milioni e mezzo di anni fa.Lanciata il 27 settembre 2009, SMART-1 è arrivata nell’orbita lunare il 15 novembre 2004. Dopo aver portato a termine i suoi obiettivi scientifici, la missione si è conclusa il 3 settembre 2006 .

Obiettivi Scientifici

L’obiettivo primario della missione è stato quello di cercare l’acqua sotto forma di ghiaccio sulla Luna e costruire una mappa tridimensionale della superficie lunare.

 

‣ News

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023

“LICIACube, fotografa di asteroidi”, premiate le scuole vincitrici del concorso ‣

Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie MORE...

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2023

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io ‣

Grazie ai dati raccolti dallo strumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici caldi nelle regioni polari rispetto alle latitudini intermedie. Si tratta della mappatura migliore mai ottenuta da remoto MORE...