Linea Tematica: Studio della superficie lunare
Responsabilità Missione: ESA
Data Lancio: 27 settembre 2003
Fine Missione: 3 settembre 2006

Descrizione

SMART-1  è la prima navicella spaziale europea ad aver viaggiato e orbitato intorno alla Luna. La missione è la prima delle Small Mission for Advanced Reserch in Technology dell’Agenzia Spaziale Europea, per la ricerca avanzata nella tecnologia. Ha viaggiato sulla Luna con la propulsione solare elettrica portando con sé un set di strumenti miniaturizzati.Oltre a sperimentare nuove tecnologie, SMART-1 ha analizzato gli elementi chimici della superficie lunare fornendo dati chiave per lo studio della teoria secondo cui la Luna è stata formata dopo la violenta collisione di un pianeta più piccolo con la terra, quattro milioni e mezzo di anni fa.Lanciata il 27 settembre 2009, SMART-1 è arrivata nell’orbita lunare il 15 novembre 2004. Dopo aver portato a termine i suoi obiettivi scientifici, la missione si è conclusa il 3 settembre 2006 .

Obiettivi Scientifici

L’obiettivo primario della missione è stato quello di cercare l’acqua sotto forma di ghiaccio sulla Luna e costruire una mappa tridimensionale della superficie lunare.

 

‣ News

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023

La missione ESA Euclid pronta al lancio ‣

Diretta su AsiTv il 1 luglio a partire dalle ore 17:00 MORE...

MARTEDÌ 27 GIUGNO 2023

Intitolato un asteroide ad Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube ‣

Si tratta di un asteroide della fascia principale scoperto nel 2001 MORE...

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023

Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa, secondo IXPE della NASA ‣

Il telescopio, realizzato in collaborazione con l’ASI, l'INAF e l'INFN, ha rilevato che il buco nero supermassiccio si sia svegliato solo all'inizio del XIX secolo per divorare gas e altri detriti cosmici che si trovavano nei suoi dintorni MORE...