Linea Tematica Studio del Sole e dei suoi fenomeni

Responsabilità Missione ESA/NASA

Data Lancio 2 dicembre 1995

Fine Missione attualmente in corso

 

Descrizione

SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) è un telescopio spaziale situato a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra e monitora costantemente la turbolenta attività del Sole restituendo immagini e dati significativi delle tempeste solari. Lanciato il 2 dicembre 1995 dallo Spaceport Florida Launch Complex 36, SOHO viene spesso definito come il più grande scopritore di comete esistente, con alle spalle più di 2300 corpi scoperti nei suoi quasi 20 anni di funzionamento. Questa sua capacità è dovuta ad un punto di vista privilegiato, che permette al telescopio di tenere sempre sotto controllo il Sole e gli oggetti che gli si avvicinano. SOHO ruota infatti insieme alla Terra intorno alla nostra stella nel punto Lagrangiano L1, dove la gravità combinata dei due corpi garantisce una visuale ininterrotta del Sole.

Questa scelta permette ai 12 strumenti a bordo di produrre una grande mole di dati e immagini che in parte vengono resi pubblici. Infatti, la comunità scientifica partecipa alla missione SOHO da molti anni, ottenendo risultati rilevanti nella fisica del vento solare sia in corona, sia in eliosfera,

Obiettivi scientifici

La sonda trasporta 12 strumenti scientifici ognuno di questi in grado di osservare indipendentemente il Sole, dalla struttura e dalla dinamica del suo interno fino al vento solare. In particolare, la missione studia la temperatura della corona, lo strato più esterno dell’atmosfera

‣ News

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023

AGILE, pubblicato il primo catalogo dei brillamenti solari ‣

I dati provengono da oltre 15 anni di osservazioni svolte dalla piccola missione scientifica italiana MORE...

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023

Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, sostanza già trovata su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università Aix Marseille MORE...