Linea Tematica: Corpi minori del Sistema Solare
Responsabilità Missione: NASA
Data Lancio: 7 febbraio 1999
Fine Missione: 24 marzo 2011

 

Descrizione

Stardust è la quarta missione del programma Discovery della NASA e la prima dedicata esclusivamente all’esplorazione di una cometa: Wild 2. La missione è partita nel febbraio del 1999 da Cape Canaveral con un razzo vettore Delta II e dopo un viaggio di quattro anni – durante il quale la sonda ha effettuato un flyby dell’asteroide 5535 Annefrank ad una distanza di 3300 km – il 2 gennaio 2004 STARDUST raggiunge la Cometa Wild2.

La missione ha completato il suo primo ciclo di osservazioni e raccolta campioni nel 2006 ma è stata estesa fino al 2011 con l’obiettivo di studiare la Cometa Tempel 1 – osservata in precedenza nella missione Deep Impact. L’incontro con il corpo celeste è avvenuto il 14 febbraio 2011 e la missione è terminata il 24 marzo 2011, quando la sonda ha esaurito tutto il combustibile.

 

Obiettivi Scientifici 

L’obiettivo primario della missione è stato quello di raccogliere e analizzare campioni di polvere di carbonio provenienti dalla cometa Wild 2, utilizzando uno speciale materiale a bassissima densità chiamato aerogel, simile a una grande racchetta da tennis.

STARDUST ha riportato a terra a campioni di polvere interstellare e frammenti di polveri provenienti al di fuori del nostro Sistema Solare, utili allo studio sull’evoluzione del Sole e gli altri pianeti del Sistema Solare

‣ News

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023

Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, sostanza già trovata su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università Aix Marseille MORE...

GIOVEDÌ 20 APRILE 2023

AMS-02 svela nuove proprietà sulla variabilità temporale dei flussi di raggi cosmici ‣

I risultati pubblicati su Physical Review Letters MORE...