Linea Tematica: Corpi minori del Sistema Solare
Responsabilità Missione: NASA
Data Lancio: 7 febbraio 1999
Fine Missione: 24 marzo 2011

 

Descrizione

Stardust è la quarta missione del programma Discovery della NASA e la prima dedicata esclusivamente all’esplorazione di una cometa: Wild 2. La missione è partita nel febbraio del 1999 da Cape Canaveral con un razzo vettore Delta II e dopo un viaggio di quattro anni – durante il quale la sonda ha effettuato un flyby dell’asteroide 5535 Annefrank ad una distanza di 3300 km – il 2 gennaio 2004 STARDUST raggiunge la Cometa Wild2.

La missione ha completato il suo primo ciclo di osservazioni e raccolta campioni nel 2006 ma è stata estesa fino al 2011 con l’obiettivo di studiare la Cometa Tempel 1 – osservata in precedenza nella missione Deep Impact. L’incontro con il corpo celeste è avvenuto il 14 febbraio 2011 e la missione è terminata il 24 marzo 2011, quando la sonda ha esaurito tutto il combustibile.

 

Obiettivi Scientifici 

L’obiettivo primario della missione è stato quello di raccogliere e analizzare campioni di polvere di carbonio provenienti dalla cometa Wild 2, utilizzando uno speciale materiale a bassissima densità chiamato aerogel, simile a una grande racchetta da tennis.

STARDUST ha riportato a terra a campioni di polvere interstellare e frammenti di polveri provenienti al di fuori del nostro Sistema Solare, utili allo studio sull’evoluzione del Sole e gli altri pianeti del Sistema Solare

‣ News

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023

“LICIACube, fotografa di asteroidi”, premiate le scuole vincitrici del concorso ‣

Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie MORE...

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2023

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io ‣

Grazie ai dati raccolti dallo strumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici caldi nelle regioni polari rispetto alle latitudini intermedie. Si tratta della mappatura migliore mai ottenuta da remoto MORE...