Linea Tematica Esplorazione di Marte

Responsabilità Missione ESA

Data Lancio 2003

Fine Missione Originariamente 2012 - attualmente in corso

 

Descrizione

Mars Express è una 'Flexible Mission' del programma scientifico New Horizon dell'ESA. E’ stata lanciata il 2 giugno 2003 con un lanciatore Soyuz/Fregat ed ha impiegato circa sei mesi a raggiungere Marte. Il momento dell’inserzione in orbita marziana  è avvenuto il 25 dicembre 2003, successivamente è stato previsto un periodo di ulteriori 5  mesi per le attività di commissioning prima della fase operativa concluso come pianificato a parte  per lo strumento MARSIS per problemi legati alla sicurezza dl satellite nella manovra di apertura dell’antenna, che sono stati risolti solo dal 5 luglio 2005, con l’inizio delle operazioni anche di questo strumento.

Obiettivi Scientifici

Per dimensioni, livello di attività interna, età delle strutture superficiali, densità atmosferica, Marte è un corpo che occupa una posizione intermedia tra i due grandi pianeti  terrestri ( Venere e Terra) ed i piccoli corpi come Mercurio, la Luna, e gli asteroidi. L’esplorazione di Marte è quindi fondamentale anche per la miglior comprensione della Terra nell’ambito della planetologia comparata. Gli obiettivi della missione sono la caratterizzazione mineralogica a media scala della superficie, lo studio dell’atmosfera e della circolazione atmosferica, lo studio dell’interazione tra l’atmosfera ed il vento solare e la misura del rate di ablazione, la mappatura fotografica ad alta risoluzione anche in stereo della superficie e lo studio delle strutture subsuperficiali per la ricerca di acqua o ghiaccio.

Contributo Italiano

Tra gli strumenti imbarcati sulla sonda l’ASI ha fornito due strumenti a PI nazionale:  lo spettrometro di Fourier PFS per lo studio dell’atmosfera e il radar subsuperficiale MARSIS (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding), realizzato con il contributo della NASA/JPL. Inoltre fanno parte del contributo italiano la parte visibile, VNIR, dello spettrometro OMEGA (con PI francese) e l’elettronica dello strumento di imaging di atomi neutri energetici ASPERA. E’ italiano anche uno degli scienziati interdisciplinari, IDS, e ci sono scienziati italiani anche nel team della camera stereo ad alta risoluzione HRSC.).

Accordi Internazionali

Per Marsis e PFS è in atto una MoU con la NASA.

‣ News

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023

La missione ESA Euclid pronta al lancio ‣

Diretta su AsiTv il 1 luglio a partire dalle ore 17:00 MORE...

MARTEDÌ 27 GIUGNO 2023

Intitolato un asteroide ad Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube ‣

Si tratta di un asteroide della fascia principale scoperto nel 2001 MORE...

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023

Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa, secondo IXPE della NASA ‣

Il telescopio, realizzato in collaborazione con l’ASI, l'INAF e l'INFN, ha rilevato che il buco nero supermassiccio si sia svegliato solo all'inizio del XIX secolo per divorare gas e altri detriti cosmici che si trovavano nei suoi dintorni MORE...