Linea Tematica: esplorazione e studio degli asteroidi

Responsabilità Missione: NASA

Data Lancio: 9 settembre 2016

Fine missione: 2023

 

Descrizione

OSIRIS-Rex (Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security Regolith Explorer) è una missione spaziale sviluppata dalla NASA per l'esplorazione degli asteroidi nell'ambito del Programma New Frontiers.

Lanciata il 9 settembre 2016 dal Launch Complex 41 a Cape Canaveral OSIRIS-Rex è la prima missione dedicata alla raccolta di un campione di roccia da un asteroide e i suoi studi saranno utili per la definizione di missioni future  per prevedere ed evitare un impatto con un asteroide.

Obiettivi scientifici

OSIRIS passerà un periodo di tempo compreso tra sei mesi e un anno intorno a  all'asteroide Bennu, in seguito effettuerà dei prelevi di campioni, ognuno di circa 60 grammi, che verranno analizzati direttamente sulla Terra quando la sonda vi farà ritorno nel 2023. Inoltre, tra gli obiettivi della missione, Osiris mapperà le proprietà globali, chimiche e mineralogiche di un asteroide carbonaro primordiale per caratterizzare la sua storia geologica.

Lo studio e l’esplorazione degli asteroidi permetterà di acquisire informazioni sulla formazione del sistema solare.

‣ News

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023

Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, sostanza già trovata su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università Aix Marseille MORE...

GIOVEDÌ 20 APRILE 2023

AMS-02 svela nuove proprietà sulla variabilità temporale dei flussi di raggi cosmici ‣

I risultati pubblicati su Physical Review Letters MORE...