Linea Tematica Studio del Sole e dei suoi fenomeni

Responsabilità Missione NASA

Data Lancio 26 ottobre 2006

Fine Missione attualmente in corso

 

Descrizione

STEREO (Solar Reports Observatory TErrestrial) è la terza missione del programma Solar Probe Terrestrial (STP) della NASA finalizzata allo studio del Sole. La missione – lanciata nel 2006 dalla base di lancio 17B presso il Cape Canaveral Air Force Station in Florida - è composta da due sonde gemelle  – Solar-A e Solar-B – che osservano il  Sole da due punti molto distanti tra loro ottenendo immagini stereoscopiche della nostra stella e dei suoi fenomeni, come le espulsioni di massa coronale e il vento solare. Le due sonde sono state lanciate in modo da percorrere un’orbita intorno al Sole, praticamente alla stessa distanza Terra-Sole e sono posizionate rispettivamente davanti e dietro alla nostra stella. Nel corso del loro viaggio hanno tracciato e tracciano il flusso di energia e di materia dal Sole al nostro pianeta.

Obiettivi scientifici

La missione STEREO ha come obiettivo investigare l’origine, l’evoluzione e la struttura delle espulsioni di massa coronale, realizzando foto stereoscopiche del Sole. Grazie alle immagini rilasciate da STEREO gli scienziati stanno studiando la struttura delle espulsioni di massa coronale, violente eruzioni di materiale dalla corona solare che possono causare interruzioni di corrente elettrica e provocare gravi tempeste magnetiche quando si scontrano con la magnetosfera della Terra.

Le grandi tempeste geomagnetiche dirette verso la Terra possono danneggiare e persino distruggere i satelliti e sono estremamente pericolose per gli astronauti quando effettuano attività extra veicolari(EVA) e sono quindi al di fuori della protezione dello Space Shuttle o della Stazione Spaziale Internazionale.

Inoltre STEREO fornisce immagini e dati utili a studiare l’evoluzione del vento solare, importante per approfondire la natura del Sole, dal nucleo al limitare dell’eliosfera, e l’influenza che esso esercita in tutto il Sistema Solare.

‣ News

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023

Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, sostanza già trovata su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università Aix Marseille MORE...

GIOVEDÌ 20 APRILE 2023

AMS-02 svela nuove proprietà sulla variabilità temporale dei flussi di raggi cosmici ‣

I risultati pubblicati su Physical Review Letters MORE...