Linea Tematica Studio del Sole e delle macchie solari

Responsabilità Missione NASA / JAXA

Data Lancio 22 settembre 2006

Fine Missione attualmente in corso

 

Descrizione

La missione Hinode -  conosciuta inizialmente con il nome ‘Solar B’ - è stata realizzata attraverso una joint venture tra JAXA e NASA e ha come obiettivo lo studio delle caratteristiche del Sole e dei suoi moti. Lanciata il 22 settembre 2006 dal Centro Spaziale Uchinoura di Kyushu, in Giappone, la sonda è al lavoro per fornire preziose panoramiche della nostra stella da una prospettiva estremamente ravvicinata e per far luce sugli eventi violenti che coinvolgono la sua atmosfera, in particolar modo sulle macchie solari che danno vita ai potentissimi brillamenti e alle tempeste solari. Nel corso del suo viaggio attraverso il Solar Optical Telescope (SOT) .- strumento  a bordo della sonda - ha ripreso il transito di Venere dinanzi all’astro madre, un’eclissi anulare, un ritratto della cromosfera, la cometa Lovejoy e un’esplosione solare.

Obiettivi scientifici

La sonda è dotata di tre strumenti principali: Il Solar Optical Telescope (SOT) un telescopio ottico in grado di tracciare i campi magnetici generati dalle macchie solari, che accumulano energia per le eruzion; L’ X-Ray Telescope  un telescopio a raggi X in grado di osservare il gas catturato nella presa magnetica delle macchie solari; e infine  Extreme Ultraviolet Imaging Spectrometer (EIS) uno spettrometro per l’ultravioletto estremo. I tre strumenti hanno come obiettivo lo studio di tutti gli strati dell’atmosfera solare e delle loro diverse temperature e hanno il compito di tracciare i campi magnetici generati dalle macchie solari.

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...