Linea Tematica Missione di Esplorazione del Sistema di Saturno e del suo satellite Titano
Responsabilità Missione NASA-ESA-ASI
Data Lancio 15 ottobre 1997
Fine Missione 15 settembre 2017

 

Descrizione
La Missione Cassini-Huygens, realizzata in collaborazione tra NASA, ESA ed ASI,  ha avuto come scopo lo studio di Saturno e del suo sistema di satelliti ed anelli con particolare riguardo  al satellite Titano. La missione è partita nell'Ottobre 1997, e, dopo un viaggio di sette anni, l’orbiter Cassini (realizzato dalla NASA) e la sonda Huygens (realizzata dall'ESA) hanno  raggiunto il sistema di Saturno nel luglio 2004 e la sonda Huygens è felicemente atterrata sulla superficie di Titano il 14 gennaio 2005.
La missione CASSINI  ha completato il suo primo ciclo di osservazione di Saturno e del suo sistema di satelliti nel giugno 2008, ma è stata estesa due volte, fino 2012 e poi fino al 2017. La missione si è conclusa il 15 settembre 2017, con una discesa controllata nell'atmosfera di Saturno; tale decisione è stata presa onde evitare la possibile caduta sulla superficie di Titano o Encelado per ragioni connesse alla tutela ambientale di questi corpi celesti (Planetary Protection).

 

Obiettivi Scientifici
Lo studio di Saturno e del suo sistema di satelliti ed anelli è un elemento cardine per la decodifica di alcuni dei processi primari dell’evoluzione di un sistema planetario ed in particolare di quello che è il più complesso dei pianeti gassosi. La missione Cassini con i suoi strumenti scientifici sta consentendo di approfondire la conoscenza della composizione, della struttura e delle proprietà fisiche e dinamiche dei corpi che costituiscono il sistema di Saturno.


Contributo Italiano
L’ASI è uno dei partners  della missione Cassini: in base ad un accordo di collaborazione con la NASA ha sviluppato per la Cassini l'antenna ad alto guadagno con incorporata un'antenna a basso guadagno (che assicureano le telecomunicazioni con la Terra per l'intera durata della missione), lo spettrometro VIMS, il sottosistema di radioscienza  (RSIS) e il Radar che utilizza anch’esso l’antenna ad alto guadagno. L’ASI ha inoltre sviluppato, per la sonda Huygens, lo strumento HASI che ha misurato le proprietà fisiche dell’atmosfera e della superficie di Titano.

Accordi Internazionali
Memorandum of Understandig pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16-9-1995 per la cooperazione  tra la NASA e l’ASI per la Missione Cassini

Ascolta la descrizione della missione Cassini


Listen to the Cassini mission decription

‣ News

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...

MARTEDÌ 24 SETTEMBRE 2024

Samuel Ting presenta i risultati dell’esperimento AMS in ASI ‣

Il seminario ha visto la partecipazione del presidente dell’ASI Teodoro Valente
MORE...