Linea Tematica Missione di Esplorazione del Sistema di Saturno e del suo satellite Titano
Responsabilità Missione NASA-ESA-ASI
Data Lancio 15 ottobre 1997
Fine Missione 15 settembre 2017

 

Descrizione
La Missione Cassini-Huygens, realizzata in collaborazione tra NASA, ESA ed ASI,  ha avuto come scopo lo studio di Saturno e del suo sistema di satelliti ed anelli con particolare riguardo  al satellite Titano. La missione è partita nell'Ottobre 1997, e, dopo un viaggio di sette anni, l’orbiter Cassini (realizzato dalla NASA) e la sonda Huygens (realizzata dall'ESA) hanno  raggiunto il sistema di Saturno nel luglio 2004 e la sonda Huygens è felicemente atterrata sulla superficie di Titano il 14 gennaio 2005.
La missione CASSINI  ha completato il suo primo ciclo di osservazione di Saturno e del suo sistema di satelliti nel giugno 2008, ma è stata estesa due volte, fino 2012 e poi fino al 2017. La missione si è conclusa il 15 settembre 2017, con una discesa controllata nell'atmosfera di Saturno; tale decisione è stata presa onde evitare la possibile caduta sulla superficie di Titano o Encelado per ragioni connesse alla tutela ambientale di questi corpi celesti (Planetary Protection).

 

Obiettivi Scientifici
Lo studio di Saturno e del suo sistema di satelliti ed anelli è un elemento cardine per la decodifica di alcuni dei processi primari dell’evoluzione di un sistema planetario ed in particolare di quello che è il più complesso dei pianeti gassosi. La missione Cassini con i suoi strumenti scientifici sta consentendo di approfondire la conoscenza della composizione, della struttura e delle proprietà fisiche e dinamiche dei corpi che costituiscono il sistema di Saturno.


Contributo Italiano
L’ASI è uno dei partners  della missione Cassini: in base ad un accordo di collaborazione con la NASA ha sviluppato per la Cassini l'antenna ad alto guadagno con incorporata un'antenna a basso guadagno (che assicureano le telecomunicazioni con la Terra per l'intera durata della missione), lo spettrometro VIMS, il sottosistema di radioscienza  (RSIS) e il Radar che utilizza anch’esso l’antenna ad alto guadagno. L’ASI ha inoltre sviluppato, per la sonda Huygens, lo strumento HASI che ha misurato le proprietà fisiche dell’atmosfera e della superficie di Titano.

Accordi Internazionali
Memorandum of Understandig pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16-9-1995 per la cooperazione  tra la NASA e l’ASI per la Missione Cassini

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...