La realizzazione di progetti e iniziative educative basate sulla scienza spaziale permette di avvicinare le scuole italiane allo Spazio e di attirare l’attenzione dei giovani, stimolando la loro motivazione

Iniziativa per bambine e bambini della scuola primaria
Termine presentazione progetti: 16 dicembre 2022
Iniziativa per gli insegnanti - Scadenza: 20 dicembre 2022
Il progetto è partito il 17 novembre 2022
Grazie all’ASI le scuole potranno richiedere i dati satellitari di PRISMA e COSMO-SkyMed per studiare i cambiamenti climatici. Termine presentazione delle idee progettuali: 20 dicembre 2022 - Termine invio progetti: 7 aprile 2023
Programma educativo di innovazione e apprendimento del settore aerospaziale
Programma educativo sulla robotica spaziale e intelligenza artificiale
Progetto destinato a tre differenti fasce d'età. Scadenza: 18 aprile 2023
Il 14 ottobre alle ore 16. Diretta sul canale Youtube dell'Istituto Ciampini Boccardo
Progetto destinato a studenti della fascia d'età 8-12 anni. Termine registrazioni: 31 maggio 2023
Spazio, Scienza e Tecnologia nella mia Scuola
Progetto destinato a studenti della fascia d'età 14-19 anni
La collaborazione nasce in occasione della missione dell’Agenzia Spaziale Europea Minerva con l’astronauta italiana ESA Samantha Cristoforetti
Per giovani in età scolastica - Partecipazione singola o in gruppo. Termine per le registrazioni per Mission Zero: 17 marzo 2023
Corso per docenti su tematiche spaziali
Iniziativa per gli studenti delle scuole superiori - Iscrizioni entro il 18 Gennaio 2021
I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana online in un’unica piattaforma
Iniziativa per studenti delle scuole secondarie di secondo grado - Scadenza: 6 febbraio 2020. Pubblicata la graduatoria
Il progetto dell’ASI per diffondere la cultura della salute e della sicurezza nel mondo della scuola
Il 13, 14 e 15 novembre e il 10, 11, 12 dicembre l’ASI riaprirà le proprie porte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado
Iniziativa per studenti di età compresa tra 13 e 16 anni. Prenotazioni chiuse per esaurimento posti disponibili - L’evento è stato spostato al 17 gennaio 2020
Lo spazio a supporto dell'insegnamento delle materie tecnico-scientifiche

‣ News

GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

Grazie ai fondi del PNRR l’Agenzia Spaziale Italiana affida a diversi contraenti la realizzazione della Space Factory   ‣

Un importante asset per il nostro Paese che porterà alla realizzazione di costellazioni e mega-costellazioni di piccoli satelliti MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

ASI e NASA insieme nella prima missione per la salute pubblica ‣

La missione satellitare MAIA studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...