Sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2023-2024 al programma Rosita (rover spaziale italiano). Iscrizioni aperte fino al 30 settembre

L’Agenzia Spaziale Italiana e DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti) della Sapienza Università di Roma portano avanti, per il terzo anno consecutivo, il programma educativo sul tema della robotica spaziale e dell'intelligenza artificiale, denominato ROSITA (ROver Spaziale ITAliano).

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un rover, ROSITA, con finalità educative. L’obiettivo è promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando e stimolando le nuove generazioni allo studio/apprendimento delle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).

ROSITA è pensato per tutte le fasce d’età. Possono infatti partecipare docenti e studenti dalle scuole primarie a quelle secondarie di I e II grado.

Sono previsti una serie di incontri per:

  • attività di formazione on-line per i docenti;
  • attività didattiche a scuola da parte dei docenti;
  • attività didattiche online e gare di robotica educative in presenza organizzate da ASI/DIAG per gli studenti.

In particolare:

  • la formazione per i docenti, totalmente gratuita, avviene tramite la piattaforma SOFIA ed è riconosciuta come ore di formazione per un totale di 20 ore;
  • per gli studenti del triennio della scuola secondaria di II grado, è previsto un percorso PCTO all’interno del progetto Lab2GO (https://web.infn.it/lab2go/)

La partecipazione al progetto ROSITA è totalmente gratuita.

L’iscrizione all’edizione 2023 – 2024 può essere effettuata tramite il bando qui allegato.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina https://www.roverspazialeitaliano.it/

Il progetto si svolgerà secondo il seguente calendario:

‣ News

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2025

LuGRE, il payload dei record: tracciati con successo 5 satelliti a 331.000 km ‣

La missione congiunta Agenzia Spaziale Italiana/NASA continua ad ottenere risultati senza precedenti confermando la fattibilità di utilizzo di costellazioni GNSS terrestri per la navigazione ad una distanza prossima a quella lunare MORE...

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

ispace-EUROPE e ASI hanno firmato un accordo sui servizi di carico utile per trasportare un Laser Retroreflector Array (LaRA2) sulla superficie lunare ‣

L'accordo segna un passo significativo verso l'aumento del contributo dell'Italia al progresso dell'esplorazione lunare MORE...

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

LuGRE: L’Italia scrive una pagina di storia nello spazio ‣

Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...