A Milano dal 14 al 18 ottobre

Dal 14 al 18 ottobre 2024 Milano ospiterà l’International Astronautical Congress (IAC2024), la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio, organizzata dalla Federazione Internazionale di Astronautica (IAF), che comprende oltre 70 Paesi membri, rappresentati da tutte le principali agenzie spaziali, aziende, centri di ricerca, università, società, associazioni e musei.

In questa occasione vi sono per le scuole numerose opportunità per avvicinarsi al mondo dello Spazio.

Per questo motivo, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), attraverso il loro programma educativo congiunto ESERO Italia, e l’australiano Victorian Space Science Education Centre (VSSEC) hanno unito le forze e offrono agli insegnanti italiani l’opportunità unica di partecipare a uno speciale corsi di formazioni e visite a IAC ispirate allo spirito dell’IAC e che evidenzia le possibilità di utilizzare lo spazio a fini educativi.

Programma

 

 


"Vita da astronauta"

In occasione di IAC 2024, ASI e USR per la Lombardia, in collaborazione con l’IIS Galilei-Luxemburg, organizzano  l’evento “Vita da Astronauta”, che si terrà il prossimo 17 ottobre dalle ore 10:00 alle 12:00 presso l’IIS “G. Galilei – R. Luxemburg” di Milano. Grazie alla straordinaria partecipazione degli astronauti, l’evento intende offrire a studenti e studentesse l’opportunità di approfondire i temi dell’esplorazione umana dello spazio e dello sviluppo sostenibile delle missioni spaziali.

L'agenda e le modalità di partecipazione sono disponibili a questo link.

La locandina dell'evento è disponibile a questo link.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...