Spazio, Scienza e Tecnologia nella mia Scuola

L’Agenzia Spaziale Italiana dà avvio al contest INSEGNARE CON LO SPAZIO, dedicato agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado e finalizzato a valorizzare i progetti svolti a scuola che usino il tema Spazio come elemento trasversale nell’insegnamento – in particolare delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) – e che, ove possibile, siano agevolmente replicabili in altri contesti scolastici, al fine ultimo di garantire l’accessibilità e la condivisione di metodi di insegnamento efficaci.

Il contest “Insegnare con lo Spazio” è realizzato nell’ambito dell’accordo ASI/ESA per le attività educative relative alla missione Minerva dell’Agenzia Spaziale Europea con l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti ed è gestito dall’Ufficio ESERO (European Space Education Re-source Office) Italia che ha come obiettivo quello di sviluppare e promuovere risorse e attività che utilizzano i temi connessi allo Spazio per accrescere l’educazione scientifica degli studenti.

Per partecipare al concorso gli insegnanti referenti dovranno realizzare e inviare entro il 20 novembre 2022 un breve video della durata massima di 3 minuti, che racconti e documenti il loro progetto svolto a scuola con gli studenti.

Per maggiori informazioni sul contest e per inviare i progetti svolti a scuola: https://www.esero.it/insegnare-con-lo-spazio/

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

LuGRE, missione completata con successo ‣

Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...