Le iniziative di ASI per la promozione dell’educazione scientifica e il sostegno alla didattica

L’ASI promuove l’educazione e la diffusione della cultura scientifica e si adopera per attirare i giovani verso le carriere tecnico-scientifiche, per accrescere l’interesse verso le attività spaziali e divulgare le potenzialità del settore.

L’Agenzia realizza e partecipa a iniziative nazionali e internazionali di promozione della ricerca aerospaziale, di didattica e di comunicazione rivolte a studenti e docenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, offrendo progetti e prodotti educativi utili a supportare lo studio e l’approfondimento delle tematiche scientifiche connesse allo Spazio.

La scienza è uno strumento fondamentale di conoscenza e comprensione del mondo nel quale viviamo e i programmi spaziali rappresentano un’opportunità straordinaria per le attività di educazione scientifica, vista la grande attrattività che esercitano nell'immaginario collettivo. Fare leva su questa curiosità è utile per incoraggiare nei giovani un interesse più profondo per la scienza e la tecnologia, per avvicinare le ragazze e i ragazzi agli studi di carattere tecnico-scientifico e per creare quel bacino di scienziati, ricercatori e tecnici di cui l’Italia ha bisogno.

 

 

 

La realizzazione di risorse educative basate sulla scienza spaziale consente di far sperimentare ai docenti e agli studenti italiani le materie tecnico-scientifiche in modo interdisciplinare e innovativo, offrendo un supporto alla didattica in aula
La realizzazione di progetti e iniziative educative basate sulla scienza spaziale permette di avvicinare le scuole italiane allo Spazio e di attirare l’attenzione dei giovani, stimolando la loro motivazione

‣ News

GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

Grazie ai fondi del PNRR l’Agenzia Spaziale Italiana affida a diversi contraenti la realizzazione della Space Factory   ‣

Un importante asset per il nostro Paese che porterà alla realizzazione di costellazioni e mega-costellazioni di piccoli satelliti MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

ASI e NASA insieme nella prima missione per la salute pubblica ‣

La missione satellitare MAIA studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...