La realizzazione di progetti e iniziative educative basate sulla scienza spaziale permette di avvicinare le scuole italiane allo Spazio e di attirare l’attenzione dei giovani, stimolando la loro motivazione

Progetto AstroPi – Sperimenta con il coding (edizione a.s. 2025-26) - Adatto alla scuola primaria e secondaria di I e II grado.
Progetto Climate Detectives – Studia i cambiamenti climatici (edizione a.s. 2025-26) - Adatto alla scuola primaria e secondaria di I e II grado
Progetto CanSat – Costruisci il tuo satellite (edizione a.s. 2025-26) - Adatto alla scuola secondaria di II grado. Consigliato per giovani tra i 14 e i 19 anni, partecipazione in gruppo
Progetto Moon Camp – Costruisci una base spaziale (edizione a.s. 2025-26) - Adatto alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. Consigliato per piccoli e giovani fino ai 19 anni, partecipazione in gruppo
Progetto Mission X – Allenati come un astronauta (edizione a.s. 2025-26) - Adatto alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado. Consigliato per piccoli e giovani con partecipazione in gruppo
A Lezione di Spazio con l’ASI
Gioco per bambine e bambini a partire dai 5 anni
Iniziativa per bambine e bambini della scuola primaria
Programma educativo di innovazione e apprendimento del settore aerospaziale
Spazio, Scienza e Tecnologia nella mia Scuola
La collaborazione nasce in occasione della missione dell’Agenzia Spaziale Europea Minerva con l’astronauta italiana ESA Samantha Cristoforetti
I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana online in un’unica piattaforma
Lo spazio a supporto dell'insegnamento delle materie tecnico-scientifiche

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...