


Lanciati 5 payload nell'ambito del progetto Hemera ‣
I payload sono stati lanciati tra luglio e settembre, a bordo di uno Zero Pressure Balloon dalla località di Esrange, Kiruna, in Svezia

Dati interferometrici satellitari, pubblicate le Linee Guida per l'uso ‣
L’utilizzo dei dati è finalizzato all’interpretazione e alla valutazione del comportamento strutturale delle costruzioni

Si apre la seconda Call for Ideas I4DP_PA – Innovation for Downstream Preparation – Public Administrations ‣
L’iniziativa si rivolge alle Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di servizi ed applicazioni downstream

PRISMA per l’estrazione di Mappe di aree percorse dal fuoco ‣
Il processore prototipale Fire Severity Map è stato sviluppato nell’ambito del progetto ASI “Sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti

Progetto HEMERA, lanciato il payload Hermes ‣
Hermes è finanziato e coordinato dall’Agenzia Spaziale Italiana. La campagna di lancio è stata organizzata ed operata dalla Swedish Space Corporation dalla località di Esrange, Kiruna, in Svezia

PRISMA per la Stima di Indicatori di Vegetazione ‣
L’immagine PRISMA, un’acquisizione spotlight 30 km x 30 km, è stata elaborata nell’ambito del progetto ASI “Sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti”

PRISMA per la Stima della Concentrazione di Clorofilla delle Acque Interne ‣
Lo sguardo di PRISMA sul lago di Varese

L’occhio dei satelliti Sentinel sul vulcano Stromboli ‣
Lo studio completato presso l’ASI è stato realizzato grazie ai dati forniti da Sentinel-2 e Sentinel-5P del Programma Copernicus dell’Unione Europea

Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. 17/06/2022 – PRISMA per “Rising up from drought together” ‣
Il satellite iperspettrale PRISMA dell’ASI contribuisce al monitoraggio ambientale misurando in maniera dettagliata le proprietà della superficie terrestre