L’iniziativa si rivolge alle Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di servizi ed applicazioni downstream

23 Ottobre 2023

L’iniziativa I4DP_PA (Innovation for Downstream Preparation – Public Administration) si propone di promuovere lo sviluppo pre-operativo di servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei dati e dei servizi dei sistemi satellitari di Telecomunicazione (TLC), Navigazione (NAV) e Osservazione della Terra (OT), anche combinati tra loro in modo sinergico e, ove e come necessario, integrati con dati e servizi non spaziali, al fine di preparare servizi downstream di nuova generazione che possano essere utili alle Istituzioni deputate al governo del territorio e delle risorse economiche, promuovendo nel contempo il pieno utilizzo dei sistemi spaziali nazionali ed europei, operativi o in fase di sviluppo.

L’obiettivo finale è quello di promuovere un attivo coinvolgimento delle Pubbliche Amministrazioni, in qualità di utenti finali dei servizi e, nel contempo, permettere un’accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico, nonché la sperimentazione di nuove procedure, anche in preparazione ed a supporto degli altri investimenti nazionali ed europei in infrastrutture abilitanti la realizzazione dei servizi stessi.

La Call for Ideas è finalizzata a raccogliere idee progettuali da parte di Pubbliche Amministrazioni per la realizzazione congiunta con ASI di servizi downstream a supporto delle finalità istituzionali dell’ente proponente di interesse comune.

I progetti dovranno essere sviluppati con riferimento alle seguenti tematiche:

  • “Reti Sicure” – ricadono in questo ambito le applicazioni volte ad accrescere la sicurezza delle infrastrutture di trasporto e delle reti di distribuzione di energia e/o di fluidi liquidi e gassosi (es. monitoraggio e manutenzione infrastrutture, rischio idrogeologico, monitoraggio e controllo vegetazione, monitoraggio edificati, rischio alluvione, applicazioni di smart mobility, monitoraggio di perdite sulle reti, etc.);
  • “Lotta alla siccità” – ricadono in questo ambito le applicazioni inerenti alla prevenzione della siccità ed il monitoraggio e la gestione degli effetti ad essa collegati (es. monitoraggio da satellite dell’uso dell’acqua per le irrigazioni, monitoraggio della risposta della vegetazione agli eventi siccitosi, monitoraggio incendi, etc.);
  • “Città resilienti” – ricadono in questo ambito le applicazioni utili al contrasto degli impatti dei cambiamenti climatici sui nuclei urbani (es. prevenzione rischio alluvioni, monitoraggio qualità dell’aria, prevenzione aumento della temperatura, monitoraggio dissesto idrogeologico, classificazione materiali di superficie, etc.).

La seconda Call for Ideas I4DP_PA è consultabile a questo link.

Responsabile del Procedimento: Laura Candela (laura.candela@asi.it)

In alto: il Po nella zona di Pavia osservato da COSMO-SkyMed

‣ News

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

Torino, posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio ‣

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato alla cerimonia dell’avvio dei lavori MORE...