Lo studio dei fenomeni più potenti dell'Universo

Il fattore determinante nello sviluppo dell'astrofisica degli ultimi decenni è stata la possibilità di ampliare a tutto lo spettro elettromagnetico la banda osservabile, prima confinata alla radiazione visibile, e di rivelare le particelle di alta energia provenienti dagli oggetti celesti. Ciò è stato possibile solo quando si è stati in grado di portare i telescopi e rivelatori al di fuori dello schermo assorbente dell'atmosfera. L’astrofisica delle alte energie, nelle bande X e gamma, è quindi una scienza relativamente giovane, nata con la conquista dello spazio e gli italiani possono essere considerati tra i padri di questo ramo dell’astronomia moderna: Bruno Rossi negli Stati Uniti e Giuseppe Occhialini, detto “Beppo”, in Europa sono stati infatti tra i primi a sviluppare tecniche osservative e a sperimentare in questi campi.

‣ Tutte le missioni

Calet

Calet ‣

CALET è un osservatorio operante sulla Stazione Spaziale Internazionale specializzato per la misura degli elettroni cosmici

IXPE

IXPE ‣

L’Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) è una missione in sviluppo che fa parte del programma spaziale SMEX della NASA, il cui Principal Investigator  è il Dr. Martin Weisskopf del NASA/Marshall Space Flight Center (MSFC) ad Huntsville in Alabama, USA.

INTEGRAL

INTEGRAL ‣

INTEGRAL è una missione europea in collaborazione con Russia e Stati Uniti per l’osservazione dallo spazio della radiazione tra le più energetiche dell’Universo

FERMI

FERMI ‣

FERMI è un telescopio spaziale di grande area per la rilevazione di raggi gamma

SWIFT

SWIFT ‣

Swift è una missione della classe MIDEX – NASA dedicata all’astrofisica delle alte energie realizzata in collaborazione con Italia e Regno Unito

XMM-Newton

XMM-Newton ‣

La missione X-ray Multi-Mirror, ribattezzata XMM-Newton in onore del fisico inglese, è il più importante contributo europeo all’astronomia nella banda dei raggi X

Agile

Agile ‣

AGILE (Astrorivelatore Gamma a Immagini LEggero) è una missione italiana dedicata allo studio dell’Universo nelle alte energie

AMS-02

AMS-02 ‣

L’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) è un rivelatore di particelle operante come modulo esterno della Stazione Spaziale Internazionale.


Gaps

Gaps ‣

GAPS è un esperimento condotto su pallone stratosferico per lo studio e la ricerca della componente di antimateria nei raggi cosmici

ATHENA

ATHENA ‣

ATHENA è  la seconda missione di classe Large dell’ESA, e sarà il grande osservatorio di astrofisica a raggi X della prossima generazione, con lancio previsto nel 2030

EUSO-SPB2

EUSO-SPB2 ‣

EUSO-SPB2 è un esperimento condotto su pallone stratosferico per la misura di neutrini e raggi cosmici di altissime energie dallo spazio

BeppoSax

BeppoSax ‣

Satellite italiano pioniere dello studio delle sorgenti X

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...