Il Calorimetric Electron Telescope (CALET) è un osservatorio di raggi cosmici operante da Agosto 2015 sulla piattaforma esterna del Modulo Sperimentale Giapponese (KIBO/JEM) sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Lo strumento è ottimizzato per studiare con precisione le proprietà degli elettroni cosmici ad energie estreme fino a decine di TeV (“tera-elettronvolt”). A queste energie, infatti, misure spettrali dirette e ad alta precisione potrebbero rivelare importanti informazioni per la ricerca di Materia Oscura e la comprensione dei meccanismi di evoluzione e funzionamento del nostro Universo.  CALET è inoltre in grado di misurare la composizione e le abbondanze relative dei nuclei provenienti dallo spazio, dai protoni (che ne costituiscono la componente principale) fino agli elementi più pesanti del ferro con numero atomico Z=40.

CALET è una missione sponsorizzata da JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency), con la partecipazione di ASI e NASA, alla quale collaborano ricercatori di università giapponesi e di istituzioni italiane e americane. L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa alla missione CALET dal 2011, supportando ricercatori delle Università di Siena, Pisa, Firenze, Padova, Tor Vergata e di IFAC-CNR. Il contributo italiano è stato fondamentale per lo sviluppo dello strumento e del sistema di alimentazione ad alta tensione. Ad oggi, i ricercatori italiani partecipano alla gestione dell’apparato CALET durante le operazioni in orbita e all’analisi dei dati inviati a terra, coprendo un ampio spettro di aspetti scientifici: dalla comprensione dei meccanismi legati all’origine, accelerazione e propagazione dei raggi cosmici – argomento di ricerca principale di CALET – passando allo studio di raggi gamma di alta energia, di fenomeni transienti GRB (Gamma-Ray Bursts), di fenomeni legati alla fisica solare ed applicazioni di meteorologia spaziale, fino alla ricerca di possibili controparti multi-messaggere ad eventi associati all’emissione di onde gravitazionali.

Nei primi 3 anni di presa dati, CALET ha acquisito e trasmesso a terra circa 1,8 miliardi di eventi osservati. I dati sono messi a disposizione dei gruppi di ricerca italiani per essere analizzati ed i risultati successivamente pubblicati attraverso il Cosmic Ray DataBase (CRDB), servizio di accesso pubblico ai dati fornito da Space Scienze Data Center (a Roma, presso ASI).

I risultati scientifici di CALET, descritti in dettaglio nel portale web di CALET, stanno fornendo nuove informazioni fondamentali per la comprensione della fisica dei raggi cosmici. CALET continuerà l’attività osservativa almeno fino al 2021: la quantità di dati raccolti da CALET fino alla fine della missione aumenterà notevolmente le prospettive per fornire risposte a molte domande aperte circa i meccanismi di funzionamento ed evoluzione del nostro Universo.

‣ Linea temporale

‣ News

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023

“LICIACube, fotografa di asteroidi”, premiate le scuole vincitrici del concorso ‣

Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie MORE...

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2023

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io ‣

Grazie ai dati raccolti dallo strumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici caldi nelle regioni polari rispetto alle latitudini intermedie. Si tratta della mappatura migliore mai ottenuta da remoto MORE...