ATHENA, il grande osservatorio spaziale in raggi X, vede in prima linea le istituzioni di ricerca italiane, in particolare dell’INAF, con circa 200 scienziati e tecnologi coinvolti nel programma. Acronimo di Advanced Telescope for High Energy Astrophysics, è la seconda missione di classe Large dell’ESA, e sarà il grande osservatorio di astrofisica a raggi X della prossima generazione, con lancio previsto nel 2030, dando all’Europa la leadership nel settore.

ATHENA svelerà la formazione e l’evoluzione delle sorgenti più energetiche e calde che esistono, come il plasma contenuto nella struttura filamentare di materia oscura che dà forma all’universo, i buchi neri, i lampi gamma e le sorgenti di onde gravitazionali, spingendosi fino all’epoca in cui si sono formate le prime stelle super-massicce.

Per esplorare l’Universo profondo nei raggi X, ATHENA avrà a bordo strumentazione avanzatissima, combinando un telescopio di grande area con due strumenti di piano focale. Lo strumento di punta è lo X-IFU, la prima X-ray Integral Field Unit in raggi X, basata su microcalorimetri criogenici con una elevatissima risoluzione energetica e buona capacità di imaging, accompagnato da uno strumento di campo largo WFI (Wide-Field Imager) per le survey del cielo.

La comunità italiana ha un ruolo fondamentale nella missione sia sulla parte scientifica che sulla strumentazione, supportati dall’Agenzia Spaziale Italiana.

‣ News

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023

Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, sostanza già trovata su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università Aix Marseille MORE...

GIOVEDÌ 20 APRILE 2023

AMS-02 svela nuove proprietà sulla variabilità temporale dei flussi di raggi cosmici ‣

I risultati pubblicati su Physical Review Letters MORE...