Swift è una missione della classe MIDEX - NASA dedicata all’astrofisica delle alte energie realizzata in collaborazione con Italia e Regno Unito. Swift è un osservatorio multibanda che fa seguito all’esperienza acquisita con il satellite BeppoSAX. È stato lanciato con successo il 20 Novembre 2004 e tutti gli strumenti di bordo hanno fin da subito funzionato regolarmente producendo dati di ottima qualità scientifica.

Fino ad ora sono stati pubblicati centinaia di lavori scientifici in riviste con referee tra cui numerosi articoli che annunciano scoperte importanti sui prestigiosi giornali Nature e Science. L’eccellenza scientifica dei risultati è stata riconosciuta nel 2007 con l’assegnazione del premio Bruno Rossi dell’American Astronomical Society al team scientifico di questa missione.

Swift è un osservatorio spaziale in grado di osservare rapidamente ed autonomamente sorgenti esplosive come i Gamma Ray Burst (GRB) e altri eventi celesti transienti mediante l’utilizzo dei suoi tre strumenti di bordo: il Burst Alert Telescope (BAT), l'X-Ray Telescope (XRT), e l'Ultra Violet/Optical Telescope (UVOT).

Gli obiettivi scientifici di Swift consistono nella determinazione dell'origine dei Gamma-Ray Burst (GRB) e di usarli per studiare l'Universo lontano. Realizzazione di una survey del cielo nella banda 15-100 keV con lo strumento BAT.

L’Italia contribuisce al progetto Swift fornendo i seguenti elementi: specchio del telescopio XRT e sua calibrazione, base di Malindi e ASI-NET, software scientifico e archivio presso ASDC. I team scientifici italiani partecipano molto attivamente alle attività scientifiche della missione.

‣ News

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023

La missione ESA Euclid pronta al lancio ‣

Diretta su AsiTv il 1 luglio a partire dalle ore 17:00 MORE...

MARTEDÌ 27 GIUGNO 2023

Intitolato un asteroide ad Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube ‣

Si tratta di un asteroide della fascia principale scoperto nel 2001 MORE...

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023

Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa, secondo IXPE della NASA ‣

Il telescopio, realizzato in collaborazione con l’ASI, l'INAF e l'INFN, ha rilevato che il buco nero supermassiccio si sia svegliato solo all'inizio del XIX secolo per divorare gas e altri detriti cosmici che si trovavano nei suoi dintorni MORE...