Swift è una missione della classe MIDEX - NASA dedicata all’astrofisica delle alte energie realizzata in collaborazione con Italia e Regno Unito. Swift è un osservatorio multibanda che fa seguito all’esperienza acquisita con il satellite BeppoSAX. È stato lanciato con successo il 20 Novembre 2004 e tutti gli strumenti di bordo hanno fin da subito funzionato regolarmente producendo dati di ottima qualità scientifica.

Fino ad ora sono stati pubblicati centinaia di lavori scientifici in riviste con referee tra cui numerosi articoli che annunciano scoperte importanti sui prestigiosi giornali Nature e Science. L’eccellenza scientifica dei risultati è stata riconosciuta nel 2007 con l’assegnazione del premio Bruno Rossi dell’American Astronomical Society al team scientifico di questa missione.

Swift è un osservatorio spaziale in grado di osservare rapidamente ed autonomamente sorgenti esplosive come i Gamma Ray Burst (GRB) e altri eventi celesti transienti mediante l’utilizzo dei suoi tre strumenti di bordo: il Burst Alert Telescope (BAT), l'X-Ray Telescope (XRT), e l'Ultra Violet/Optical Telescope (UVOT).

Gli obiettivi scientifici di Swift consistono nella determinazione dell'origine dei Gamma-Ray Burst (GRB) e di usarli per studiare l'Universo lontano. Realizzazione di una survey del cielo nella banda 15-100 keV con lo strumento BAT.

L’Italia contribuisce al progetto Swift fornendo i seguenti elementi: specchio del telescopio XRT e sua calibrazione, base di Malindi e ASI-NET, software scientifico e archivio presso ASDC. I team scientifici italiani partecipano molto attivamente alle attività scientifiche della missione.

‣ News

MARTEDÌ 06 GIUGNO 2023

Presentata la candidatura italiana per l’Einstein Telescope ‣

L’evento dedicato alla stampa si è svolto presso la sede dell’INAF con il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni MORE...

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023

AGILE, pubblicato il primo catalogo dei brillamenti solari ‣

I dati provengono da oltre 15 anni di osservazioni svolte dalla piccola missione scientifica italiana MORE...

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...