Swift è una missione della classe MIDEX - NASA dedicata all’astrofisica delle alte energie realizzata in collaborazione con Italia e Regno Unito. Swift è un osservatorio multibanda che fa seguito all’esperienza acquisita con il satellite BeppoSAX. È stato lanciato con successo il 20 Novembre 2004 e tutti gli strumenti di bordo hanno fin da subito funzionato regolarmente producendo dati di ottima qualità scientifica.

Fino ad ora sono stati pubblicati centinaia di lavori scientifici in riviste con referee tra cui numerosi articoli che annunciano scoperte importanti sui prestigiosi giornali Nature e Science. L’eccellenza scientifica dei risultati è stata riconosciuta nel 2007 con l’assegnazione del premio Bruno Rossi dell’American Astronomical Society al team scientifico di questa missione.

Swift è un osservatorio spaziale in grado di osservare rapidamente ed autonomamente sorgenti esplosive come i Gamma Ray Burst (GRB) e altri eventi celesti transienti mediante l’utilizzo dei suoi tre strumenti di bordo: il Burst Alert Telescope (BAT), l'X-Ray Telescope (XRT), e l'Ultra Violet/Optical Telescope (UVOT).

Gli obiettivi scientifici di Swift consistono nella determinazione dell'origine dei Gamma-Ray Burst (GRB) e di usarli per studiare l'Universo lontano. Realizzazione di una survey del cielo nella banda 15-100 keV con lo strumento BAT.

L’Italia contribuisce al progetto Swift fornendo i seguenti elementi: specchio del telescopio XRT e sua calibrazione, base di Malindi e ASI-NET, software scientifico e archivio presso ASDC. I team scientifici italiani partecipano molto attivamente alle attività scientifiche della missione.

‣ News

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023

“LICIACube, fotografa di asteroidi”, premiate le scuole vincitrici del concorso ‣

Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie MORE...

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2023

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io ‣

Grazie ai dati raccolti dallo strumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici caldi nelle regioni polari rispetto alle latitudini intermedie. Si tratta della mappatura migliore mai ottenuta da remoto MORE...