L'Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) è una missione in sviluppo che fa parte del programma spaziale SMEX (Small Explorer) della NASA, il cui Principal Investigator è il Dr. Martin Weisskopf del NASA/Marshall Space Flight Center (MSFC) ad Huntsville in Alabama. IXPE porterà a bordo 3 telescopi con rivelatori in grado di misurare la polarizzazione nei raggi X emessi da sorgenti astronomiche, con una sensibilità di due ordini di grandezza migliori del polarimetro nei raggi X a bordo di Orbiting Solar Observatory (OSO-8), una missione operativa tra fine anni '60 e inizio anni '70. I rivelatori sono sviluppati da un team di scienziati dell'INFN e dell’INAF, con il finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il team italiano ha una lunga esperienza in rivelatori per misure di polarizzazione nei raggi X, dato che ci ha lavorato fin dagli anni '70.

Gli specchi ad incidenza radente dei telescopi sono invece sviluppati presso il NASA/MSFC da un team guidato dal Dr. Brian Ramsey. Infine, il veicolo e l’integrazione del satellite sono sotto la responsabilità della Ball Aerospace, con sede a Broomfield in Colorado. Il satellite sarà lanciato a dicembre 2021 con il vettore Falcon 9 dal Launch Complex 39A in Florida e avrà un’orbita circolare a 540 km di altezza e 0 gradi d’inclinazione.

Durante i primi due anni di missione, IXPE aprirà una nuova 'finestra' astrofisica. I principali target della missione saranno nuclei galattici attivi (AGN), microquasars, pulsar e pulsar wind nebulae, magnetar, binarie nei raggi X, resti di supernova e centro galattico. IXPE fornirà misure contemporanee di polarizzazione, variabilità, spettrali e immagini, permettendo così di studiare la geometria e i processi fisici di emissione di radiazione e accelerazione di particelle, in ambienti con campi magnetici e gravitazionali estremi.

‣ News

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023

AGILE, pubblicato il primo catalogo dei brillamenti solari ‣

I dati provengono da oltre 15 anni di osservazioni svolte dalla piccola missione scientifica italiana MORE...

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023

Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, sostanza già trovata su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università Aix Marseille MORE...