L'Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) è una missione che fa parte del programma spaziale SMEX (Small Explorer) della NASA, il cui Principal Investigator è il Dr. Martin Weisskopf del NASA/Marshall Space Flight Center (MSFC) ad Huntsville in Alabama.

IXPE, lanciata il 9 dicembre 2021, ha a bordo 3 telescopi con rivelatori in grado di misurare la polarizzazione nei raggi X emessi da sorgenti astronomiche, con una sensibilità di due ordini di grandezza migliori del polarimetro nei raggi X a bordo di Orbiting Solar Observatory (OSO-8), una missione operativa tra fine anni '60 e inizio anni '70. I rivelatori sono sviluppati da un team di scienziati dell'INFN e dell’INAF, con il finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il team italiano ha una lunga esperienza in rivelatori per misure di polarizzazione nei raggi X, dato che ci ha lavorato fin dagli anni '70.

Gli specchi ad incidenza radente dei telescopi sono invece sviluppati presso il NASA/MSFC da un team guidato dal Dr. Brian Ramsey. Infine, il veicolo e l’integrazione del satellite sono sotto la responsabilità della Ball Aerospace, con sede a Broomfield in Colorado. Il satellite sarà lanciato a dicembre 2021 con il vettore Falcon 9 dal Launch Complex 39A in Florida e avrà un’orbita circolare a 540 km di altezza e 0 gradi d’inclinazione.

Durante i primi due anni di missione, IXPE aprirà una nuova 'finestra' astrofisica. I principali target della missione saranno nuclei galattici attivi (AGN), microquasars, pulsar e pulsar wind nebulae, magnetar, binarie nei raggi X, resti di supernova e centro galattico. IXPE fornirà misure contemporanee di polarizzazione, variabilità, spettrali e immagini, permettendo così di studiare la geometria e i processi fisici di emissione di radiazione e accelerazione di particelle, in ambienti con campi magnetici e gravitazionali estremi.

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...