
Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

25 Mar 2022
Il satellite, installato sulla piattaforma LARES System, si appresta a lasciare l’Italia per raggiungere la base europea della Guyana Francese dove, a bordo del volo inaugurale del lanciatore ESA VEGA C, sarà messo in orbita
23 Mar 2022
Al via la seconda edizione dell’evento nato per diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole italiane, che quest’anno si apre anche alle secondarie di II grado con un focus speciale sulle ragazze
18 Mar 2022
Il cubesat dell’Agenzia Spaziale Italiana realizzato da Argotec, installato a bordo del vettore americano Space Launch System, ha raggiunto la rampa di lancio dove, una volta completati gli ultimi test sul lanciatore, si aprirà la strada la messa in orbita per la prima missione del programma lunare della NASA Artemis
14 Mar 2022
Lo speciale con approfondimenti, interviste e curiosità è disponibile sul sito dell'ASI e su globalist.it
03 Mar 2022
Un ghiacciaio nell’Antartico, la steppa pordenonese in Italia e una spettacolare immagine delle isole dell’arcipelago delle Galapagos sono le prime immagini rilasciate dal secondo satellite della costellazione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG), finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa, con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca
22 Feb 2022
L'ASI Info Day, organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana ha avuto come obiettivo quello di avviare un dialogo aperto e strutturato con tutti gli stakeholders del mondo industriale, accademico e della ricerca in vista del Consiglio Ministeriale ESA
21 Feb 2022
Gli occhi iperspettrali del nuovo satellite saranno ancor più efficaci per il monitoraggio e osservazione del nostro Pianeta. Il secondo satellite di PRISMA raggiungerà il suo precursore già in orbita dal 2019 e rappresenterà l’eccellenza della strumentazione elettro-ottica iperspettrale
15 Feb 2022
A bordo molta Scienza made in Italy
14 Giu 2023
Conferenza stampa in ASI
12 Giu 2023
Lo strumento fornisce misure importanti per l’intera gamma di indagini che riguardano il pianeta Giove e i suoi maggiori satelliti