Il satellite, installato sulla piattaforma LARES System, si appresta a lasciare l’Italia per raggiungere la base europea della Guyana Francese dove, a bordo del volo inaugurale del lanciatore ESA VEGA C, sarà messo in orbita

25 Marzo 2022

Il 23 e il 24 marzo 2022 si è tenuta nella sede di OHB Italia - a Milano - la Pre-Shipment Review, nel corso della quale l’Agenzia Spaziale Italiana ha verificato lo stato del Sistema LARES2 e ne ha autorizzato la spedizione presso il sito di lancio, lo spazioporto europeo di Kourou in Guyana Francese.

Il Sistema LARES2, sviluppato da OHB Italia, sotto la guida e il coordinamento dell’ASI, sarà il primo passeggero del nuovo lanciatore europeo VEGA C realizzato da AVIO, al suo volo inaugurale previsto per il maggio 2022.

La piattaforma, LARES System, alloggia diversi satelliti ed equipaggiamenti, comprensiva di complessi meccanismi di ritegno e rilascio che mantengono bloccati i diversi carichi ospitati durante le fasi di lancio e li rilasciano una volta in orbita. Al centro del Sistema campeggia il satellite LARES2 (LAser RElativity Satellite 2) di ASI, concepito e progettato dal team scientifico del Centro Fermi e La Sapienza Università di Roma e realizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Si tratta di un satellite passivo di forma sferica realizzato in lega di nickel ad alta densità (424 mm di diametro e 300 kg di massa), su cui sono stati installati 303 retroriflettori CCR che lo rendono un perfetto bersaglio riflettente per l’ILRS (International Laser Ranging Service). Grazie alle misurazioni con il laser, la sua orbita verrà tracciata con grande accuratezza e permetterà di verificare sperimentalmente alcuni aspetti relativistici teoricamente predetti da Einstein, ma anche di effettuare misure nell’ambito della geodesia spaziale.

I carichi secondari sono 6 piccoli satelliti della taglia dei Cubesats, selezionati da ESA e realizzati da enti di ricerca europei, tra cui 3 italiani: Astrobio e Greencube, realizzati rispettivamente da Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Sapienza Università di Roma ancora per ASI, e Alpha di ArcaDynamics.

Inoltre, durante il lancio, una serie di sensori e una camera, alloggiati sul LARES System, saranno utilizzati per monitorare le condizioni e sollecitazioni a cui è sottoposto questo primo passeggero di VEGA C, dati che diventeranno di riferimento per i passeggeri successivi del lanciatore ESA, ma realizzato in Italia da AVIO.

Il sistema LARES2 segue in orbita il LARES, sviluppato per ASI sempre da OHB Italia, lanciato esattamente 10 anni fa e tutt’oggi operativo. Lungo questo arco temporale ha fornito una grande mole di dati scientifici e consentito di raggiungere risultati di grande interesse. I dati che saranno acquisiti mediante LARES2 e che si andranno ad unire a quelli dei suoi predecessori, consentiranno investigazioni scientifiche con una precisione ulteriore e senza precedenti.

OHB Italia S.p.A. è una società parte del Gruppo spaziale europeo OHB SE (Orbi-tale Hoch Technologie Bremen) ed è attualmente impegnata in importanti missioni per l’ASI e per l'ESA che rappresentano anche i principali clienti, unitamente a Istituti di Ricerca, poli universitari e tutti i principali players aerospaziali, con speciale attenzione al mercato dell’export.

La scheda tecnica di LARES2

Il logo di LARES2

Crediti immagine: ASI - OHB Italia 

‣ News

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...