Il 4 maggio all’Università Federico II di Napoli si terrà l’ultimo dei seminari che raccontano l'industria aerospaziale agli studenti campani grazie a un network di interlocutori di eccellenza

01 Maggio 2022

È prevista per il 4 maggio la tappa finale degli Aerospace Job Talks, il ciclo di seminari digitali e interattivi organizzato da Adecco, società di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, dall’Agenzia Spaziale Italiana, ente pubblico nazionale indirizzato e supportato dal "Comitato Interministeriale per le Politiche relative allo Spazio e all'Aerospazio" e dal Distretto Aerospaziale della Campania, costituito per integrare le eccellenze industriali del territorio. Il progetto ha messo in contatto gli studenti degli ITIS Bosco Lucarelli, Giordano Bruno, Fermi Gadda, Falco Capua e Bruno Grottaminarda con le aziende del settore aerospaziale quali Ali, OMI, It Centric e EMS, permettendo agli studenti di conoscere realtà dal forte impatto innovativo e iniziare a comprendere le dinamiche del mondo del lavoro. Il valore del progetto e quindi per gli studenti è frutto di un network di eccellenza.

L’evento, che si terrà presso l’Università Federico II, vedrà la partecipazione di docenti del Dipartimento di Agraria e di esperti dell’Agenzia Spaziale Italiana e sarà l’occasione per gli oltre 150 studenti delle cinque scuole campane coinvolte di partecipare a seminari scientifici e laboratori formativi. Il programma prevede anche la presentazione delle attività educative promosse dall’Agenzia Spaziale Italiana, per acquisire nuove conoscenze, competenze e soft skills nel settore aerospaziale.

Michela Santonastaso, Onsite Education&Academy Manager Adecco Italia, ha commentato: «Siamo felici di aver dato l’opportunità agli studenti coinvolti di entrare in contatto con un mondo di grande interesse e complesso come quello aerospaziale, favorendone l’incontro con aziende e realtà di spicco nel settore. Siamo pronti a dare il via all’appuntamento finale e vedere i ragazzi mettersi alla prova con seminari scientifici e laboratori formativi attraverso i quali possano acquisire conoscenze e competenze strategiche per lo sviluppo del loro futuro professionale. Ci riproponiamo di dare vita a format innovativi come gli Aerospace Job Talks, che reputiamo essere di grande valore sociale per il territorio e per le generazioni future».

Il Prof. Luigi Carrino, Presidente del Distretto Aerospaziale Campano, ha commentato: «L'importante iniziativa di Adecco rappresenta un ulteriore riconoscimento della rilevanza del settore aerospaziale per questo Paese. Avvicinare i giovani alla scienza e alle tecnologie dell'aerospazio è un sicuro investimento per assicurare un futuro migliore alle giovani generazioni e all'umanità in generale».

 

‣ News

MERCOLEDÌ 07 GIUGNO 2023

L’Italia a bordo della missione Euclid – conferenza stampa in ASI ‣

Il 14 giugno alle ore 10:30 -Evento ibrido in presenza e da remoto. Diretta streaming su ASITV

MORE...

LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023

Prende avvio il progetto QUID per la realizzazione della rete di comunicazione quantistica in Italia ‣

Un consorzio di aziende, enti di ricerca e università, di cui fa parte anche l’Agenzia Spaziale Italiana, è stato selezionato dall’Unione Europea per progettare e realizzare la futura infrastruttura italiana, che proteggerà i dati sensibili, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza basato sulla meccanica quantistica MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...