Il 4 maggio all’Università Federico II di Napoli si terrà l’ultimo dei seminari che raccontano l'industria aerospaziale agli studenti campani grazie a un network di interlocutori di eccellenza

01 Maggio 2022

È prevista per il 4 maggio la tappa finale degli Aerospace Job Talks, il ciclo di seminari digitali e interattivi organizzato da Adecco, società di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, dall’Agenzia Spaziale Italiana, ente pubblico nazionale indirizzato e supportato dal "Comitato Interministeriale per le Politiche relative allo Spazio e all'Aerospazio" e dal Distretto Aerospaziale della Campania, costituito per integrare le eccellenze industriali del territorio. Il progetto ha messo in contatto gli studenti degli ITIS Bosco Lucarelli, Giordano Bruno, Fermi Gadda, Falco Capua e Bruno Grottaminarda con le aziende del settore aerospaziale quali Ali, OMI, It Centric e EMS, permettendo agli studenti di conoscere realtà dal forte impatto innovativo e iniziare a comprendere le dinamiche del mondo del lavoro. Il valore del progetto e quindi per gli studenti è frutto di un network di eccellenza.

L’evento, che si terrà presso l’Università Federico II, vedrà la partecipazione di docenti del Dipartimento di Agraria e di esperti dell’Agenzia Spaziale Italiana e sarà l’occasione per gli oltre 150 studenti delle cinque scuole campane coinvolte di partecipare a seminari scientifici e laboratori formativi. Il programma prevede anche la presentazione delle attività educative promosse dall’Agenzia Spaziale Italiana, per acquisire nuove conoscenze, competenze e soft skills nel settore aerospaziale.

Michela Santonastaso, Onsite Education&Academy Manager Adecco Italia, ha commentato: «Siamo felici di aver dato l’opportunità agli studenti coinvolti di entrare in contatto con un mondo di grande interesse e complesso come quello aerospaziale, favorendone l’incontro con aziende e realtà di spicco nel settore. Siamo pronti a dare il via all’appuntamento finale e vedere i ragazzi mettersi alla prova con seminari scientifici e laboratori formativi attraverso i quali possano acquisire conoscenze e competenze strategiche per lo sviluppo del loro futuro professionale. Ci riproponiamo di dare vita a format innovativi come gli Aerospace Job Talks, che reputiamo essere di grande valore sociale per il territorio e per le generazioni future».

Il Prof. Luigi Carrino, Presidente del Distretto Aerospaziale Campano, ha commentato: «L'importante iniziativa di Adecco rappresenta un ulteriore riconoscimento della rilevanza del settore aerospaziale per questo Paese. Avvicinare i giovani alla scienza e alle tecnologie dell'aerospazio è un sicuro investimento per assicurare un futuro migliore alle giovani generazioni e all'umanità in generale».

 

‣ News

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...

MERCOLEDÌ 08 NOVEMBRE 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia e Corea del Sud sulla cooperazione in ambito spaziale per scopi pacifici ‣

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il Ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica della Corea del Sud, Yoon Suk-yeo MORE...