La giuria, composta dai tre astronauti italiani dell’Esa, selezionerà il nome vincitore 

08 Aprile 2022

Roma, 8 aprile 2022 - 1061 proposte ricevute e 638 istituti scolastici partecipanti: con questi numeri si è chiusoSpazio alle idee, il concorso lanciato dal Dipartimento per la trasformazione digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia Spaziale Italiana per dare un nome alla futura costellazione satellitare per l’Osservazione della Terra in orbita bassa.

Il contest ha riscosso una partecipazione sorprendente da parte degli studenti, coinvolgendo tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di I e II grado che hanno inviato le loro proposte entro lo scorso 28 febbraio 2022.

A selezionare il nome vincitore sarà ora una commissione esaminatrice composta dagli astronauti italiani dell’Agenzia Spaziale Europea: Samantha Cristoforetti, nel ruolo di Presidente, Luca Parmitano e Roberto Vittori. Il nome prescelto per la costellazione verrà annunciato prossimamente in occasione di un evento speciale.

Che cos’è il Progetto

La costellazione satellitare - quello che diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota - sarà realizzata in Italia e completata entro cinque anni con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana grazie alle risorse del Pnrr. La costellazione supporterà anche la Protezione Civile e le altre Amministrazioni ed articolazioni dello Stato per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche.

Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 04 GIUGNO 2025

Marie e Pierre Curie, per amore della scienza ‣

La puntata numero quattordici del podcast dell'ASI è dedicata ai Curie MORE...

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025

Mileva Maric, all’ombra di Einstein ‣

La puntata numero tredici della quarta stagione è dedicata alla figura di Mileva Maric MORE...