La giuria, composta dai tre astronauti italiani dell’Esa, selezionerà il nome vincitore 

08 Aprile 2022

Roma, 8 aprile 2022 - 1061 proposte ricevute e 638 istituti scolastici partecipanti: con questi numeri si è chiusoSpazio alle idee, il concorso lanciato dal Dipartimento per la trasformazione digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia Spaziale Italiana per dare un nome alla futura costellazione satellitare per l’Osservazione della Terra in orbita bassa.

Il contest ha riscosso una partecipazione sorprendente da parte degli studenti, coinvolgendo tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di I e II grado che hanno inviato le loro proposte entro lo scorso 28 febbraio 2022.

A selezionare il nome vincitore sarà ora una commissione esaminatrice composta dagli astronauti italiani dell’Agenzia Spaziale Europea: Samantha Cristoforetti, nel ruolo di Presidente, Luca Parmitano e Roberto Vittori. Il nome prescelto per la costellazione verrà annunciato prossimamente in occasione di un evento speciale.

Che cos’è il Progetto

La costellazione satellitare - quello che diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota - sarà realizzata in Italia e completata entro cinque anni con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana grazie alle risorse del Pnrr. La costellazione supporterà anche la Protezione Civile e le altre Amministrazioni ed articolazioni dello Stato per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche.

Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.

‣ News

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia, Francia e Germania relativo al programma europeo ‘SPACEFOUNDERS’ ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw MORE...

LUNEDÌ 22 MAGGIO 2023

CanSat 2023: evento finale ‣

Iniziativa didattica per gli studenti della fascia 14 - 19 anni MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...