Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento

06 Luglio 2023

Il Comitato Organizzatore ASI del Simposio di “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action è lieto di condividere il materiale presentato durante l’evento. Vi segnaliamo che sono presenti solo le presentazioni per le quali è stato dato il consenso alla divulgazione da parte dei relatori. Le presentazioni, suddivise per sessioni, sono nominate con il Cognome_Nome del relatore ed elencate in ordine alfabetico.

Sessione 1: Effetti delle condizioni ambientali spaziali sulla fisiopatologia umana. Individuazione, sviluppo ed applicazione di contromisure (FIS)

Sessione 2: Tecnologie innovative per sistemi autonomi di monitoraggio, diagnostica, intervento e prevenzione. Applicazioni farmacologiche in ambito spaziale (DIF)

Sessione 3: Nutrizione e tecnologie per la produzione e conservazione di alimenti nello spazio (NUT)

Sessione 4: Effetto delle radiazioni sulla biologia e fisiologia dell'uomo. Individuazione, sviluppo ed applicazione di contromisure (RAD)

Sessione 5: Effetti psicofisici e comportamentali causati da confinamento e isolamento. Individuazione, sviluppo ed applicazione di contromisure (PSI)

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...