Sviluppo di tecnologie a basso TRL

Iniziativa finalizzata a favorire lo scouting verso tecnologie innovative provenienti solitamente dal  mondo accademico e dei centri di ricerca.

Lo scopo è di garantire lo sviluppo di tecnologie a basso TRL e  di architetture spaziali innovative, attraverso attività di “disruptive innovation”, finalizzate a supportare le  missioni spaziali future. 

In questa sezione sono presenti tutte le più recenti iniziative finanziate nell’ambito dei bandi STEP 1.

 

Progetti STEP 1

Soft GPU per processamento dati intelligente e applicazioni avanzate a bordo
"Dip" overcoating per specchi X in banda Soft
Amplificatore laser innovativo per Lidar
HIgh comPuting Power Obc
Miniaturizzazione di Dispositivi a Microonde in Guida d’Onda Coplanare basati su Materiali ad alta Costante Dielettrica
Meta-materiali termo-cromici come Optical Solar Reflectors flessibili e smart
Autonomous Adaptive Assembling for Rendezvous and Docking Control
Interfaccia multifunzionale per il docking, l'assemblaggio e il servicing satellitare
Functionalized Impact Detection Enhanced Material
poWders cUstomization pRocess for Additive Manufacturing
Specchi Ultraleggeri per Telescopi Spaziali
Sviluppo di un primo prototipo di MMIC HPA in GaN nella banda Q/V, per Payload Telecom di nuova generazione
ultra-Fine Attitude STabilization for Earth obseRvation
SELf hEaling iNnovative hydrofobic polimEric material
Progettazione, validazione e verifica di FDIR basato su AI
Robust Entanglement Source
Focal Plane in-flight Active motion Control for high-performance imaging
Green Resistojet for CubeSat
Tecnologie di Auto Assemblaggio e Bloccaggio per Sensori Inerziali Microelettromeccanici
SUperfici RIflettenti per Antenna Dispiegabile in banda Ka
Printable and flexible integrated systems for simultaneous energy generation, conversion and storage for space applications-EN4SPACE
Latch Valve Nazionale
No-Erosion Rate On NozzlE
Quantum devices for secure networks
Attitude Determination Satellite Mission
Regolatore Lineare Calibrato
Processo innovativo di manifattura di componenti a standard Spazio mediante Polimerizzazione Avanzata di fibre in Carbonio tramitE Electron Beam Curing
Artificial Intelligence for Space Exploration
Integrazione della tecnologia WAAM in sistemi robotici per la produzione di serbatoi in pressione per applicazioni spaziali
Quantum Computing for Earth Observation
Studio di metodologie di sviluppo di meccanismi conformi Per Applicazioni spaziali Realizzati con Tecnologie Additive
DIAmond active DEvices for Microwave and millimeter-wave Applications
Modelli numerici per l’analisi non-lineare e di stabilità di componenti di strutture dispiegabili in composito
Metodi Intelligenti per la Stima del TEmpo di vita Residuo a bordO

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...