Le tecnologie costituiscono l’elemento chiave della competitività in ambito spaziale

Da esse dipende la capacità di un paese di accedere, utilizzare e studiare lo spazio. Il possesso delle tecnologie abilitanti risulta determinante sia per gli aspetti scientifici sia per quelli applicativi e commerciali. L’area di competenza tecnologica ha il compito di assicurare che le tecnologie necessarie siano rese disponibili quando richieste per le future missioni, attraverso progetti di R&D a livello nazionale ed europeo.

 

‣ Le aree di competenza

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - https://europa.eu/ FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Programma Operativo Regionale del Lazio

In fase di avvio i contratti relativi al bando di finanziamento di ricerca e sviluppo “Tecnologie Abilitanti Trasversali” ed in fase di completamento i contratti relativi al bando di finanziamento ...

‣ News

GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

Grazie ai fondi del PNRR l’Agenzia Spaziale Italiana affida a diversi contraenti la realizzazione della Space Factory   ‣

Un importante asset per il nostro Paese che porterà alla realizzazione di costellazioni e mega-costellazioni di piccoli satelliti MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

ASI e NASA insieme nella prima missione per la salute pubblica ‣

La missione satellitare MAIA studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...