Le tecnologie costituiscono l’elemento chiave della competitività in ambito spaziale

Da esse dipende la capacità di un paese di accedere, utilizzare e studiare lo spazio. Il possesso delle tecnologie abilitanti risulta determinante sia per gli aspetti scientifici sia per quelli applicativi e commerciali. L’area di competenza tecnologica ha il compito di assicurare che le tecnologie necessarie siano rese disponibili quando richieste per le future missioni, attraverso progetti di R&D a livello nazionale ed europeo.

 

‣ Le aree di competenza

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - https://europa.eu/ FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Programma Operativo Regionale del Lazio

In fase di avvio i contratti relativi al bando di finanziamento di ricerca e sviluppo “Tecnologie Abilitanti Trasversali” ed in fase di completamento i contratti relativi al bando di finanziamento ...

‣ News

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

LuGRE: L’Italia scrive una pagina di storia nello spazio ‣

Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Pierre-Simon Laplace, il Newton di Francia ‣

La sesta puntata della quarta stagione del podcast dell'ASI è dedicata al matematico e astronomo francese MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...