Le tecnologie costituiscono l’elemento chiave della competitività in ambito spaziale

Da esse dipende la capacità di un paese di accedere, utilizzare e studiare lo spazio. Il possesso delle tecnologie abilitanti risulta determinante sia per gli aspetti scientifici sia per quelli applicativi e commerciali. L’area di competenza tecnologica ha il compito di assicurare che le tecnologie necessarie siano rese disponibili quando richieste per le future missioni, attraverso progetti di R&D a livello nazionale ed europeo.

 

‣ Le aree di competenza

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - https://europa.eu/ FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Programma Operativo Regionale del Lazio

In fase di avvio i contratti relativi al bando di finanziamento di ricerca e sviluppo “Tecnologie Abilitanti Trasversali” ed in fase di completamento i contratti relativi al bando di finanziamento ...

‣ News

MERCOLEDÌ 04 OTTOBRE 2023

Consultazione pubblica della Commissione Europea relativa alla EU Space Law ‣

Iniziativa per gli stakeholders del settore spaziale - Scadenza: 2 novembre 2023 MORE...

MARTEDÌ 03 OTTOBRE 2023

MoRe-ASI: “Introduction to neutrino astronomy” ‣

Il prossimo seminario si terrà l'11 ottobre 2023, ore 15:00 MORE...

LUNEDÌ 02 OTTOBRE 2023

Assegnato il premio Paolo Farinella ‣

I vincitori sono due ricercatori italiani MORE...

LUNEDÌ 02 OTTOBRE 2023

Al via a Baku la 74° edizione dello IAC, Congresso Mondiale sullo Spazio ‣

Dal 2 al 6 ottobre 2023 - Presente anche l'ASI MORE...

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023

Eastern Africa Capacity Building Workshop on Space Weather and Low-latitude Ionosphere ‣

 ASI, INGV e ICTP guidano la formazione di nuovi ricercatori in Africa MORE...