Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

L'obiettivo dell'Agenzia è di completare le assegnazioni dei contratti per tutte le attività entro la fine dell'anno
Asmodee, ASI ed ESA unite nel progetto di un gioco da tavolo che ripercorre la storia dell'astronomia e dell'esplorazione spaziale: da questa collaborazione nasce un'ambiziosa versione di Timeline
La manifestazione, incentrata sulla promozione dell'innovazione tecnologica, si svolgerà dal 20 al 22 ottobre a Fiera di Roma. ASI parteciperà con il proprio stand dedicato al programma Alcor
La partecipazione alla missione Ax-3 di Axiom Space permetterà di incrementare le migliori competenze nazionali legate alle attività umane nello spazio, sia in ambito medico sia tecnologico, attraverso esperimenti in microgravità
Appuntamento in presenza e da remoto in ASI per seguire le fasi salienti del lancio 29 agosto ore 14:00 auditorium Luigi Broglio. Diretta su AsiTv
La nomina è stata deliberata oggi nel corso del Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia
La missione dell'ESA raggiunge un nuovo traguardo
Passaggio di consegne da Baku, Azerbaijan, a Milano per la prossima edizione dello IAC, congresso scientifico mondiale di astronautica
La sua vita operativa avrebbe dovuto essere di poche ore per sperimentare nuove tecnologie. Invece ha continuato a funzionare per oltre due settimane il nanosatellite dell’ASI che ha viaggiato a quote orbitali dense di micidiali radiazioni

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...