La missione di Sistema Paese negli USA  è organizzata da ASI, in collaborazione con ICE e le Associazioni industriali

25 Ottobre 2023

Favorire lo sviluppo delle relazioni tra aziende spaziali americane e italiane e rafforzare gli storici rapporti già consolidati tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA. Questo l’obiettivo della visita negli Stati Uniti da parte di un nutrito numero di grandi imprese, PMI e start up*, accompagnate dalla delegazione guidata dal presidente dell’ASI, Teodoro Valente, e il direttore Affari Internazionali Gabriella Arrigo, i direttori della Scienza e della Ricerca e dei Programmi, Mario Cosmo e Roberto Formaro.

La cooperazione tra Italia e Stati Uniti in ambito Spazio ha una storia lunga oltre sessant’anni. Oggi, le relazioni in campo spaziale tra Italia e USA sono eccellenti, grazie anche alle fruttuose collaborazioni tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA, sugellate recentemente dalla Dichiarazione congiunta, dello scorso luglio, tra il Presidente USA, Joe Biden, e la Premier italiana, Giorgia Meloni, con la quale hanno inaugurato un “nuovo dialogo” in campo spaziale. Obiettivo è quello di promuovere lo scambio commerciale e industriale con il supporto dei rispettivi governi.

L’attuale missione di Sistema Paese negli USA organizzata da ASI, in collaborazione con ICE e le Associazioni industriali, si colloca in questo scenario e rappresenta un palcoscenico fondamentale per il consolidamento del made in Italy sul mercato statunitense.

Nel corso di questa settimana, la delegazione visiterà i Centri spaziali di NASA a Houston e di Space X a Los Angeles, incontrerà i vertici di diverse aziende statunitensi affermate, ma anche realtà più giovani e in fase di crescita, al fine di rafforzare la cooperazione e incrementare la collaborazione industriale.

Una settimana ricca a di incontri e opportunità, che culminerà con la presenza del presidente di ASI anche a Washington, dove sono previsti incontri con la NASA, il Dipartimento di Stato, il National Space Council e l’Ufficio di scienza e Tecnologia della Casa Bianca. Il numero uno dell’ASI, prof. Teodoro Valente, incontrerà anche alcuni senatori e rappresentanti del Congresso, prima di far visita all’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, che insieme ai consoli a Houston e Los Angeles, hanno incoraggiato e supportato la missione industriale, primo atto concreto del ‘nuovo dialogo’ voluto da Biden e Meloni.

*di seguito l’elenco delle imprese italiane che hanno preso parte alla missione: AIKOSPACE; ALMA SISTEMI; ALTEC; ARESYS; ASTRADYNE; ASTRASPACE; BREKA; D ORBIT; EIEGROUP; IRCA; LEONARDO; NABLAWAVE; OFFICINA STELLARE; PICOSATS; REA; REVOLV SPACE; STELLAR PROJECT;T4I; THALES ALENIA SPACE ITALIA

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...