L'obiettivo dell'Agenzia è di completare le assegnazioni dei contratti per tutte le attività entro la fine dell'anno

08 Settembre 2022

A meno di tre mesi dall'assegnazione dei fondi da parte del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, per un importo complessivo di 880 M€, l'Agenzia Spaziale Italiana sta procedendo in tempi record all'assegnazione dei contratti all'industria italiana.

I fondi verranno impiegati per supportare, con interventi mirati, i settori ad alto contenuto tecnologico, sinergici con iniziative strategiche europee, che possono contribuire allo sviluppo di competenze distintive. In tale ambito rientrano le attività spaziali che hanno l’obiettivo di potenziare i servizi di Osservazione della Terra, strumenti per il monitoraggio del territorio e dello spazio extra-atmosferico, infrastrutture di produzione avanzate e altre iniziative per rafforzare le competenze nazionali nella Space Economy.

Oggi più dell’80% delle risorse del PNRR assegnate all'Agenzia sono già in fase avanzata di attribuzione contrattuale. Di recente sono stati pubblicati tre avvisi di indagine di mercato per infrastrutture e servizi e per progetti legati al settore strategico dell'in-Orbit Service. A breve verrà firmato il primo contratto per lo sviluppo di telescopi innovativi per protezione planetaria con l'obiettivo di realizzare, in accordo con il Ministero della Difesa, nuovi asset spaziali per il nostro Paese.

Il restante 20% dei fondi PNRR verrà assegnato nei prossimi mesi al fine di completare le attribuzioni dei contratti per tutte le attività entro dicembre 2022, mantenendo un margine di tre mesi pieni rispetto agli impegni presi con l’Unione Europea.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...