La manifestazione, incentrata sulla promozione dell'innovazione tecnologica, si svolgerà dal 20 al 22 ottobre a Fiera di Roma. ASI parteciperà con il proprio stand dedicato al programma Alcor

18 Ottobre 2023

Tecnologia e nanosatelliti in mostra allo stand dell'Agenzia Spaziale Italiana presente all'edizione 2023 del Maker Faire Rome, la fiera dell'innovazione al via dal 20 al 22 ottobre a Fiera di Roma.

La manifestazione, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, su licenza e con la collaborazione di Make Community LLC, occuperà tutto il fine settimana nelle agende di appassionati di tecnologia, nativi digitali, scuole, università e curiosi di ogni età pronti a fare un salto nel futuro.

L'ASI parteciperà all’evento con un proprio stand incentrato sul programma Alcor, dedicato ai nanosatelliti, con un ospite speciale: l’Engineering Model Astrobio cubesat.

Il modello espositivo e dimostrativo è messo a disposizione dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza (SIA) che parteciperà all’evento congiuntamente con ASI, e insieme al proprio personale, offrirà supporto per gestire le prove di assemblaggio e disassemblaggio e le simulazioni software.

Lo spirito della manifestazione, giunta all'undicesima edizione, è quello di diffondere la cultura dell’innovazione in modo pratico e coinvolgente, attraverso una connessione virtuosa con gli innovatori, i creativi, le startup, le università e gli istituti di ricerca presenti attraverso un ricco programma di presenza espositiva, talk, workshop e attività di formazione.

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti rafforzano la cooperazione spaziale con la firma di due nuovi accordi ‣

Siglati due Memorandum of Understanding con l’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e con il Mohammed Bin Rashid Space Centre MORE...