Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

 22 luglio 2020 - Il team scientifico di Juno, la missione spaziale della Nasa dedicata allo studio di Giove e del suo sistema, ha programmato e fatto eseguire al veicolo spaziale una complicata manovra orbitale. L’obiettivo era quello di permettere a JIRAM, lo spettrometro italiano a bordo di Juno dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e utilizzato sotto la responsabilità scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), di osservare la luna gioviana Ganimede con la migliore visuale possibile.
L’anello che circonda il corpo transnettuniano si trova oltre il limite di Roche il che è particolarmente interessante: questo limite determina la distanza dopo la quale qualsiasi oggetto celeste in avvicinamento al pianeta verrebbe fatto a pezzi
16 luglio 2020 - Uno studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society ha mostrato la presenza di lampi provenienti dal disco di accrescimento attorno al buco nero della galassia NGC 2992, catturata nella sua massima luminosità nei raggi X.   
La NASA annuncia il lancio della missione a cui partecipa l’Agenzia Spaziale Italiana, che avrà come obiettivo svelare il funzionamento interno del pianeta
28 giugno 2020 –Lanciato dalla base spaziale di Kourou nella Guyana Francese ha rilasciato in orbita 53 piccoli satelliti appartenenti a 21 società diverse di 13 differenti Paesi.  Con questo successo l’Italia con l’Agenzia Spaziale Italiana torna ad essere competitiva sul mercato dei lanciatori. 
26 giugno 2020 - Anche il Sole ha i suoi tornado, giganteschi turbini di gas ad altissima temperatura che si estendono per parecchie migliaia di chilometri nell’atmosfera della nostra stella e durano qualche decina di minuti. Un team di ricercatrici e ricercatori guidato da Mariarita Murabito dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e a cui partecipano colleghi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università di Warwick nel Regno Unito è riuscito a confermare, per la prima volta, che i tornado solari sono prodotti dai moti vorticosi dei campi magnetici che permeano la nostra stella, il principale “motore” dei processi dinamici del plasma solare.
8 giugno 2020 - Nata dall’analisi dei dati della missione Cassini-Huygens, la scoperta modifica le ipotesi fatte fino ad oggi sull’evoluzione del sistema di Saturno, confermando una nuova teoria che potrebbe ora essere applicata anche per altre lune e pianeti   
1 giugno 2020 - Le misure dell’esperimento AMS-02 realizzate sulla Stazione Spaziale Internazionale migliorano la conoscenza delle proprietà dei raggi cosmici rivelando sottili differenze tra quelli pesanti e quelli leggeri, e fornendo così nuove opportunità per la comprensione delle origini e della propagazione delle particelle cosmiche 
18 maggio 2020 - L'evento riunirà rappresentanti del mondo spaziale, medico, della comunicazione e dell’arte per condividere esperienze, idee e prospettive sulla salute del pianeta e dei cittadini nell'ambito  degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite   
14 maggio 2020 - Osservate, per la prima volta con la camera del TGO, le Recurring slope lineae (RSL): misteriose venature di sabbia e brina che compaiono stagionalmente sul Pianeta rosso

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 04 GIUGNO 2025

Marie e Pierre Curie, per amore della scienza ‣

La puntata numero quattordici del podcast dell'ASI è dedicata ai Curie MORE...

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025

Mileva Maric, all’ombra di Einstein ‣

La puntata numero tredici della quarta stagione è dedicata alla figura di Mileva Maric MORE...