Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

La costellazione italiana di satelliti radar lavora incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone terremotate
L'Agenzia Spaziale Italiana ha firmato il contratto industriale per l'espansione del sistema satellitare che sarà raddoppiato entro il 2025
Nuovo traguardo italiano nella tecnologia spaziale e nella ricerca scientifica
A firmare il ministero dello Sviluppo Economico e Tecnologico della Repubblica di Slovenia e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
L’Agenzia Spaziale Italiana, in occasione del primo volo del programma Artemis, porterà il tuo pensiero sullo Spazio in orbita intorno alla Luna - I TERMINI PER LA PARTECIPAZIONE SONO SCADUTI E NON POTRANNO ESSERE ACCETTATE ULTERIORI PROPOSTE
Con la missione EnVision l’Europa vola alla scoperta del pianeta gemello della Terra. A bordo della sonda uno strumento italiano che vede il coinvolgimento dell’ASI e la responsabilità dell’Università di Trento
Rilasciato oggi il nuovo catalogo astronomico della missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea, che vede una forte partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
 22 luglio 2020 - Il team scientifico di Juno, la missione spaziale della Nasa dedicata allo studio di Giove e del suo sistema, ha programmato e fatto eseguire al veicolo spaziale una complicata manovra orbitale. L’obiettivo era quello di permettere a JIRAM, lo spettrometro italiano a bordo di Juno dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e utilizzato sotto la responsabilità scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), di osservare la luna gioviana Ganimede con la migliore visuale possibile.
L’anello che circonda il corpo transnettuniano si trova oltre il limite di Roche il che è particolarmente interessante: questo limite determina la distanza dopo la quale qualsiasi oggetto celeste in avvicinamento al pianeta verrebbe fatto a pezzi
16 luglio 2020 - Uno studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society ha mostrato la presenza di lampi provenienti dal disco di accrescimento attorno al buco nero della galassia NGC 2992, catturata nella sua massima luminosità nei raggi X.   

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...