A firmare il ministero dello Sviluppo Economico e Tecnologico della Repubblica di Slovenia e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana

22 Giugno 2021

Al via la collaborazione tra Italia e Slovenia nel settore spaziale. Il ministro dello Sviluppo Economico e Tecnologico (MEDT) sloveno, Zdravko Počivalšek, e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana , Giorgio Saccoccia, hanno siglato una Lettera di Intenti per una cooperazione spaziale a beneficio delle comunità spaziali dei due paesi. La cerimonia della firma è avvenuta oggi nelle sale della Biblioteca Chigiana di Roma, alla presenza dell’on Bruno Tabacci, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali e aerospaziali.

Lo scopo della Lettera di intenti è quello di fornire un quadro di riferimento giuridico e istituzionale per le attività di cooperazione bilaterale, con l’obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni e la promozione di attività ed iniziative congiunte, sia a livello nazionale che a livello europeo. La firma avviene alla vigilia dell’assunzione della Presidenza di turno dell’Unione Europea della Slovenia e rende il nostro Paese il primo a sottoscrivere un accordo con il governo di Lubiana chiamato a guidare per i prossimi sei mesi le istituzioni comunitarie.

Le principali aree di interesse per la cooperazione tra i due Paesi riguarderanno le attività nel campo delle scienze e delle tecnologie spaziali, dell’osservazione della terra, dello sviluppo di piccoli satelliti, dell’esplorazione dello spazio e della formazione. L’intesa prevede anche la promozione e l’organizzazione congiunta di workshop e iniziative di networking commerciale.

La Slovenia è uno tra gli Stati associati dell’ESA dal 2016 e nel settembre 2020 il lanciatore europeo VEGA ha portato in orbita i primi due nano satelliti sloveni Nemo HD e Trisat. Le prospettive di collaborazione sono interessanti. Le consultazioni bilaterali sui diversi progetti europei e sui dossier internazionali sono già iniziate. Domini di preliminare interesse della collaborazione potranno essere quelli dell’osservazione della Terra e delle tecnologie di volo per nano satelliti. I due sistemi spaziali avranno l’opportunità di conoscersi meglio e trarre vantaggio l’uno dall’altro.

Da sisnistra: Il Ministro dello Sviluppo Economico e Tecnologico (MEDT) della Slovenia, Zdravko Počivalšek, l'On. Bruno Tabacci e il Presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...